"Un aumento c'è stato. Mi sembra fuori dubbio, almeno giudicandolo dal mio punto di vista (Zorzi ha collaborato in passato con un'agenzia di tipo investigativo, ndr)." Ma un dato, una percentuale, un raffronto tra l'anno scorso e quest'anno allo stesso mese sarebbe il caso di darlo? Un giudizio dal proprio punto di vista non è una base solida sulla quale fondare un movimento, pagina fb, gruppo "sicurezza e legalità". Siamo veramente meno sicuri di prima? E la lotta alla legalità verrà intrapresa da questo movimento/gruppo solo a fronte degli scippi, o anche su altri versanti? Perchè Roma con l'indagato Alemanno oggi, in stretto contatto col "Nero" della Magliana, non ne esce benissimo, se si fa il parallelismo con le sue recenti sfilate al fianco dei cittadini sfiniti dall'insicurezza e dall'illegalità... Tema molto complesso
Gentile Nadia, il mio punto di vista è dovuto evidentemente a delle esperienze pregresse nell'ambito sicurezza (tra cui anche ag. investigativa e il resto che non sto ad elencare)) e chiaramente anche a dei dati ufficiali e non. I dati percentuali sono stati dati in via ufficiale dal Commissariato del Governo Bz circa un mese fà a titolo informativo e anche senza dati non occorre un intelligenza mostruosa per capire che la criminalità è aumentata. Sicurezza & Legalità oltre ad essere su fb come pagina è un Associazione e se gentilmente va a leggersi una parte dello statuto, cosa che credo non abbia fatto capirà una parte del nostro lavoro peraltro in startup e svolto da volontari. Chiaro anche se ha letto tutto l'articolo avrà capito perchè mi sono allontanato da altri gruppi di Facebook...appunto gruppi, o movimenti o come desidera chiamarli. A disposizione, come è mia consuetudine per ulteriori chiarimenti. Zorzi
Gentile Francesco, grazie per la risposta. Quello che a me interesserebbe è che i dati ufficiali fossero ripetuti, ogni tanto. Capisco che il Commissariato del Governo li abbia dati un mese fa, ma ovviamente chi non è così addentro nella tematica, magari li ha scordati (come me). Per quanto riguarda l'intelligenza, ritengo di esserne ampiamente dotata, e conosco le dinamiche del dato reale e del percepito. Per esempio io sono stata oggetto di un furto d'appartamento 20 anni fa, la cosa non finì sul giornale a caratteri cubitali, era un'epoca in cui l'argomento non interessava a nessuno. Quindi so benissimo che la percezione di un fatto dipende dall'amplificazione e dalla disseminazione che se ne dà. Ho compreso che lei se n'è andato da altri gruppi, e apprezzo questo suo gesto e no, non ho letto lo statuto, sono convinta che starete operando con il massimo impegno, come lo è quello di tutti noi che facciamo volontariato nell'ambito di associazioni di promozione sociale, ma insisto, i dati mi interessano molto. Con quelli alla mano, è più facile avere un quadro completo della situazione, se può postarli gliene sarei grata.
Parlavo in generale, se ha frainteso me ne scuso. I dati del Commissariato del Governo preciso sono di aprile 2014 per un periodo "corto" quindi prendiamoli con le pinze poichè dobbiamo guardare per lo meno gli ultimi due anni (se necessita glieli mando via email). Quindi dall'esame complessivo dei dati relativi alla commissione di reati, riferiti alla provincia di Bolzano ed al periodo gennaio - aprile 2014, emerge, rispetto ai 4 mesi precedenti (settembre - ottobre 2013), una diminuzione complessiva del numero dei reati, accompagnata da un'analoga diminuzione del numero dei reati predatori. le rapine sono diminuite rispettivamente del 21% (a livello provinciale) e del 16% (a livello comunale), i furti sono diminuiti complessivamente del 24% e del 30%, con una contrazione degli scippi e dei borseggi del 22% e del 25% e dei furti in abitazione del 33% e del 37% calcolando che c'è stato un aumento delle volanti da parte delle Forze dell'Ordine in aggiunta al servizio sino alle 2 di notte della Polizia Municipale, oltre ai reparti chiamati da altre province a supporto.
Grazie per il dettaglio. Interessante. E quindi, mi aiuti a capire, lei come si spiega questo improvvisa urgenza di sicurezza, questa necessità di associarsi per discuterne, in un momento in cui i reati sono in calo? Sarebbe un po' come organizzare convegni, tavole rotonde e finanziare ricerche sull'aumento demografico, nel momento in cui vi è il calo delle nascite, o sbaglio?
Forse non mi sono spiegato, questi dati dell'ultimo momento sono relativi, ovvero bisogna vedere l'incremento dei reati almeno dell'ultimo anno non degli ultimi mesi e comunque tenga conto che non hanno menzionato i reati legati allo spaccio di stupefacenti, e alle aggressioni (ne ho subita io una circa 2 anni fà) che continuerò a ripetere ad oltranza grazie al "decreto svuota carceri" i pusher se la godono tranquillamente fuori dal carcere e con delle misure restrittive che fanno giusto sorridere. Non contando purtroppo i reati non denunciati.
Caro Francesco,
non conosco Marco G. ..ancora non ho avuto il piacere.
Se gli accordi erano" appartitico"..hai un po di ragione...però non prendiamoci per il c..o....il tema della siccurezza non è certamente esclusivo di Forza Italia..ma altretanto certamente ai sinistroidi non gliene puo fregar' de meno. Quindi direi da fuori che avete un pò di ragione ciascuno.
Ps: a chi non piace il mio avatar noti che è il braccio sinistro che saluta ...quindi ironia...satira...che va di moda di questi tempi^^
Kommentare
"Un aumento c'è stato. Mi
"Un aumento c'è stato. Mi sembra fuori dubbio, almeno giudicandolo dal mio punto di vista (Zorzi ha collaborato in passato con un'agenzia di tipo investigativo, ndr)." Ma un dato, una percentuale, un raffronto tra l'anno scorso e quest'anno allo stesso mese sarebbe il caso di darlo? Un giudizio dal proprio punto di vista non è una base solida sulla quale fondare un movimento, pagina fb, gruppo "sicurezza e legalità". Siamo veramente meno sicuri di prima? E la lotta alla legalità verrà intrapresa da questo movimento/gruppo solo a fronte degli scippi, o anche su altri versanti? Perchè Roma con l'indagato Alemanno oggi, in stretto contatto col "Nero" della Magliana, non ne esce benissimo, se si fa il parallelismo con le sue recenti sfilate al fianco dei cittadini sfiniti dall'insicurezza e dall'illegalità... Tema molto complesso
Antwort auf "Un aumento c'è stato. Mi von Nadia Mazzardis
Gentile Nadia, il mio punto
Gentile Nadia, il mio punto di vista è dovuto evidentemente a delle esperienze pregresse nell'ambito sicurezza (tra cui anche ag. investigativa e il resto che non sto ad elencare)) e chiaramente anche a dei dati ufficiali e non. I dati percentuali sono stati dati in via ufficiale dal Commissariato del Governo Bz circa un mese fà a titolo informativo e anche senza dati non occorre un intelligenza mostruosa per capire che la criminalità è aumentata. Sicurezza & Legalità oltre ad essere su fb come pagina è un Associazione e se gentilmente va a leggersi una parte dello statuto, cosa che credo non abbia fatto capirà una parte del nostro lavoro peraltro in startup e svolto da volontari. Chiaro anche se ha letto tutto l'articolo avrà capito perchè mi sono allontanato da altri gruppi di Facebook...appunto gruppi, o movimenti o come desidera chiamarli. A disposizione, come è mia consuetudine per ulteriori chiarimenti. Zorzi
Antwort auf Gentile Nadia, il mio punto von Francesco Zorzi
Gentile Francesco, grazie per
Gentile Francesco, grazie per la risposta. Quello che a me interesserebbe è che i dati ufficiali fossero ripetuti, ogni tanto. Capisco che il Commissariato del Governo li abbia dati un mese fa, ma ovviamente chi non è così addentro nella tematica, magari li ha scordati (come me). Per quanto riguarda l'intelligenza, ritengo di esserne ampiamente dotata, e conosco le dinamiche del dato reale e del percepito. Per esempio io sono stata oggetto di un furto d'appartamento 20 anni fa, la cosa non finì sul giornale a caratteri cubitali, era un'epoca in cui l'argomento non interessava a nessuno. Quindi so benissimo che la percezione di un fatto dipende dall'amplificazione e dalla disseminazione che se ne dà. Ho compreso che lei se n'è andato da altri gruppi, e apprezzo questo suo gesto e no, non ho letto lo statuto, sono convinta che starete operando con il massimo impegno, come lo è quello di tutti noi che facciamo volontariato nell'ambito di associazioni di promozione sociale, ma insisto, i dati mi interessano molto. Con quelli alla mano, è più facile avere un quadro completo della situazione, se può postarli gliene sarei grata.
Antwort auf Gentile Francesco, grazie per von Nadia Mazzardis
Parlavo in generale, se ha
Parlavo in generale, se ha frainteso me ne scuso. I dati del Commissariato del Governo preciso sono di aprile 2014 per un periodo "corto" quindi prendiamoli con le pinze poichè dobbiamo guardare per lo meno gli ultimi due anni (se necessita glieli mando via email). Quindi dall'esame complessivo dei dati relativi alla commissione di reati, riferiti alla provincia di Bolzano ed al periodo gennaio - aprile 2014, emerge, rispetto ai 4 mesi precedenti (settembre - ottobre 2013), una diminuzione complessiva del numero dei reati, accompagnata da un'analoga diminuzione del numero dei reati predatori. le rapine sono diminuite rispettivamente del 21% (a livello provinciale) e del 16% (a livello comunale), i furti sono diminuiti complessivamente del 24% e del 30%, con una contrazione degli scippi e dei borseggi del 22% e del 25% e dei furti in abitazione del 33% e del 37% calcolando che c'è stato un aumento delle volanti da parte delle Forze dell'Ordine in aggiunta al servizio sino alle 2 di notte della Polizia Municipale, oltre ai reparti chiamati da altre province a supporto.
Grazie per il dettaglio.
Grazie per il dettaglio. Interessante. E quindi, mi aiuti a capire, lei come si spiega questo improvvisa urgenza di sicurezza, questa necessità di associarsi per discuterne, in un momento in cui i reati sono in calo? Sarebbe un po' come organizzare convegni, tavole rotonde e finanziare ricerche sull'aumento demografico, nel momento in cui vi è il calo delle nascite, o sbaglio?
Antwort auf Grazie per il dettaglio. von Nadia Mazzardis
Forse non mi sono spoegato,
Forse non mi sono spiegato, questi dati dell'ultimo momento sono relativi, ovvero bisogna vedere l'incremento dei reati almeno dell'ultimo anno non degli ultimi mesi e comunque tenga conto che non hanno menzionato i reati legati allo spaccio di stupefacenti, e alle aggressioni (ne ho subita io una circa 2 anni fà) che continuerò a ripetere ad oltranza grazie al "decreto svuota carceri" i pusher se la godono tranquillamente fuori dal carcere e con delle misure restrittive che fanno giusto sorridere. Non contando purtroppo i reati non denunciati.
Caro Francesco,
Caro Francesco,
non conosco Marco G. ..ancora non ho avuto il piacere.
Se gli accordi erano" appartitico"..hai un po di ragione...però non prendiamoci per il c..o....il tema della siccurezza non è certamente esclusivo di Forza Italia..ma altretanto certamente ai sinistroidi non gliene puo fregar' de meno. Quindi direi da fuori che avete un pò di ragione ciascuno.
Ps: a chi non piace il mio avatar noti che è il braccio sinistro che saluta ...quindi ironia...satira...che va di moda di questi tempi^^