La semplicità del testo

Kommentare

Bild
Profil für Benutzer Daniele Menestrina
Daniele Menestrina So., 04.09.2016 - 15:03

Trovo l'iniziativa di Salto molto ben fatta ed interessante. Ad ognun' lettore poi le sue valutazioni personali.
L'unica mia perplessità però è che a parte la professoressa Pfanzelter gli altri tre autori hanno scritto tutti il cognome di Alcide Degasperi in modo errato (De Gasperi), cosa che non mi sarei aspettato da storici e giornalisti affermati.

So., 04.09.2016 - 15:03 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Riccardo Dello Sbarba
Riccardo Dello… Mi., 07.09.2016 - 18:11

La relazione di Andrea è stata in assoluto la migliore e più approfondita di tutte, poiché ha inserito l'accordo nel giusto contesto internazionale. Non c'erano alternative, questa è la verità.
Gli altri storici si sono accapigliati inutilmente sulle personalità dei due uomini politici: se Gruber era un fesso, se Degasperi un bugiardo, ecc... Questioni secondarie, come ha dimostrato Andrea Di Michele, che è piaciuto a molte persone anche inaspettate (Durnwalder mi ha detto: ottima relazione, la migliore, tranne l'ultima considerazione su Degasperi).
Su De Gasperi o Degasperi Andrea ha una spiegazione, non so se vuole rispondere (io temo di confondermi).

Mi., 07.09.2016 - 18:11 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Daniele Menestrina
Daniele Menestrina Do., 08.09.2016 - 08:40

Antwort auf von Alberto Stenico

Maria Romana è stata sempre la più vanitosa delle figlie e vivendo a Roma pensava che usando DE staccato fosse più chic, le desse un tocco di nobiltà nei circoli che frequentava. Degasperi si firmava sempre tutto attaccato così come suo padre. Tutti i documenti ufficiali tipo certificato di nascita ecc riportano ovviamente Degasperi così come anche il monumento a TN. Se uno vuole cambiarsi il cognome va rispettata la decisione ma visto che in questo caso non è mai avvenuto se la figlia se lo è cambiato non significa che dobbiamo storpiare anche quello del padre.

Do., 08.09.2016 - 08:40 Permalink