Scusate ma di cosa stiamo parlando? Il libro tratta a modo suo una vicenda che è storia, storia passata e trapassata. E che riguarda solo in parte la SEL AG! Sì perché le sentenze successive hanno dimostrato che lo scandalo (parola che tanto ha contribuito a far vendere il libro) non riguardava la SEL ma un atteggiamento dispotico del partito di maggioranza, che ha governato da sempre. Ma questa vicenda l'avevamo già vista con la prima repubblica nel governo centrale. E' una storia di tutti gli esseri umani legati al potere, basta solo leggere la storia! Solo che questa volta è finita diversamente! Sì perché il partito si è rinnovato ed è diventato più umile! La gente è cambiata (in larga parte) ed è iniziato un nuovo corso. Questo nel resto d'Italia non è successo! Ed è per questo che siamo avanti, avanti anche nella protesta della gente, nella possibilità di vedere in faccia chi ci governa. Ecco l'importanza di una gestione autonoma del bene comune! Che non elimina le nefandezze ma ha gli anticorpi per espellerli!
Per quanto riguarda il progetto SEL ribadisco, da conoscente del mondo energetico, che esso è stata una delle migliori intuizioni fatte negli ultimi ani in Sudtirolo! Senza la SEL la produzione, distribuzione vendita sarebbero in mano a società esterne.Senza la SEL anche l'azienda elettrica sarebbe più debole. Oggi invece ci sono le prospettive per diventare forti. Dove l'essere forte non è un vezzeggiativo da nulla, dato che non stiamo parlando di pizza e fichi, ma di mercato, mercato energetico per giunta! Dove o ci sei o scompari, vieni fagocitato! E i benefici sono tangibili, si toccano con mano sia per i soldi che ricevono i comuni direttamente che per le tasse! Queste sono le cose che contano! Anche se in realtà la cosa più importante è che viene preservata la professionalità di gente del posto che lavora onestamente per far sì che si eroghi energia nella massima sicurezza per tutti i cittadini! Ma questo non lo dirà mai nessuno, perché mai nessuno si è preso la briga di studiare veramente la realtà energetica. E' più facile parlare di scandalo, di dire che sono tutti magna magna, che è tutto uno schifo. Che è un pò la stessa cosa che succede a striscia la notizia: tutti a indignarsi ma nessuno a chiedersi e perché succedano certe cose e soprattutto come far sì che non si ripetano.
Complimenti alla giornalista che osa esporsi, che il caso SEL sia uno scandalo e' fuori discussione, la squadra del Colonello Rotella ha ricevuto un encomio per questa indagine, speriamo solo che in futuro sia gestita politicamente meglio, anche se io sono poco fiduciosio............
Questo non toglie che SEL sia una Societa' con grandi potenzialita' e puo' essere un vanto per l'Alto Adige
Bisogna assolutamente che gli "italiani" comprino, leggano, facciano comprare e facciano leggere questo libro. Italiani, basta stare alla finestra, dovete muovere il culo.
vista la scarsa pubblicita' che e' stata fatta all'uscita del libro in lingua tedesca, anzi si e' fatto di tutto per tenerlo nascosto, noi l'abbiamo preso comunque e letto con l'aiuto del dizionario e amici di madrelingua tedesca, anche se eravamo a conoscenza di tutta la situazione, dubito che con questo cambio al vertice si possa esaudire il desiderio della trasparenza.
Ricordo umilmente ai signori, paladini della legalità, che da questa storia sono stati indagate e condannate 3 persone. E che le concessioni sono quasi tutte state confermate. Questi sono i fatti. Ripeto lo scandalo non riguarda la SEL in sé ma un modo di concepire il potere proprio di chi il potere ce l'ha da troppo tempo!
Vi invito a leggervi dopo questo libro tutti i libri che parlano di scandali nazionali e fare poi una valutazione/analisi. Troverete analogie ma anche differenze.
Kommentare
Scusate ma di cosa stiamo
Scusate ma di cosa stiamo parlando? Il libro tratta a modo suo una vicenda che è storia, storia passata e trapassata. E che riguarda solo in parte la SEL AG! Sì perché le sentenze successive hanno dimostrato che lo scandalo (parola che tanto ha contribuito a far vendere il libro) non riguardava la SEL ma un atteggiamento dispotico del partito di maggioranza, che ha governato da sempre. Ma questa vicenda l'avevamo già vista con la prima repubblica nel governo centrale. E' una storia di tutti gli esseri umani legati al potere, basta solo leggere la storia! Solo che questa volta è finita diversamente! Sì perché il partito si è rinnovato ed è diventato più umile! La gente è cambiata (in larga parte) ed è iniziato un nuovo corso. Questo nel resto d'Italia non è successo! Ed è per questo che siamo avanti, avanti anche nella protesta della gente, nella possibilità di vedere in faccia chi ci governa. Ecco l'importanza di una gestione autonoma del bene comune! Che non elimina le nefandezze ma ha gli anticorpi per espellerli!
Per quanto riguarda il progetto SEL ribadisco, da conoscente del mondo energetico, che esso è stata una delle migliori intuizioni fatte negli ultimi ani in Sudtirolo! Senza la SEL la produzione, distribuzione vendita sarebbero in mano a società esterne.Senza la SEL anche l'azienda elettrica sarebbe più debole. Oggi invece ci sono le prospettive per diventare forti. Dove l'essere forte non è un vezzeggiativo da nulla, dato che non stiamo parlando di pizza e fichi, ma di mercato, mercato energetico per giunta! Dove o ci sei o scompari, vieni fagocitato! E i benefici sono tangibili, si toccano con mano sia per i soldi che ricevono i comuni direttamente che per le tasse! Queste sono le cose che contano! Anche se in realtà la cosa più importante è che viene preservata la professionalità di gente del posto che lavora onestamente per far sì che si eroghi energia nella massima sicurezza per tutti i cittadini! Ma questo non lo dirà mai nessuno, perché mai nessuno si è preso la briga di studiare veramente la realtà energetica. E' più facile parlare di scandalo, di dire che sono tutti magna magna, che è tutto uno schifo. Che è un pò la stessa cosa che succede a striscia la notizia: tutti a indignarsi ma nessuno a chiedersi e perché succedano certe cose e soprattutto come far sì che non si ripetano.
Complimenti alla giornalista
Complimenti alla giornalista che osa esporsi, che il caso SEL sia uno scandalo e' fuori discussione, la squadra del Colonello Rotella ha ricevuto un encomio per questa indagine, speriamo solo che in futuro sia gestita politicamente meglio, anche se io sono poco fiduciosio............
Questo non toglie che SEL sia una Societa' con grandi potenzialita' e puo' essere un vanto per l'Alto Adige
Bisogna assolutamente che gli
Bisogna assolutamente che gli "italiani" comprino, leggano, facciano comprare e facciano leggere questo libro. Italiani, basta stare alla finestra, dovete muovere il culo.
Quando è uscito il libro
Quando è uscito il libro speravo proprio che venisse tradotto.
Adesso corro a comprarlo!
Non è altro che un effetto
Non è altro che un effetto collaterale di una malattia ancora purtroppo diffusa in Alto Adige: l'allergia a gare d'appalto aperte e trasparenti.
vista la scarsa pubblicita'
vista la scarsa pubblicita' che e' stata fatta all'uscita del libro in lingua tedesca, anzi si e' fatto di tutto per tenerlo nascosto, noi l'abbiamo preso comunque e letto con l'aiuto del dizionario e amici di madrelingua tedesca, anche se eravamo a conoscenza di tutta la situazione, dubito che con questo cambio al vertice si possa esaudire il desiderio della trasparenza.
Ricordo umilmente ai signori,
Ricordo umilmente ai signori, paladini della legalità, che da questa storia sono stati indagate e condannate 3 persone. E che le concessioni sono quasi tutte state confermate. Questi sono i fatti. Ripeto lo scandalo non riguarda la SEL in sé ma un modo di concepire il potere proprio di chi il potere ce l'ha da troppo tempo!
Vi invito a leggervi dopo questo libro tutti i libri che parlano di scandali nazionali e fare poi una valutazione/analisi. Troverete analogie ma anche differenze.