da noi Alta società si coniuga con alte montagne e alla caduta dei muri fra italiani e tedeschi si unisce il non lieto ricordo degli incidenti nelle scalate alpine; a tutto questo avrà sicuramente pensato Maria Elena prima di onorare con la sua presenza la corsa
finale delle elezioni ....
Premesso che non mi è chiaro l'argomento dell'articolo, soprattutto perché non m'interessa poi molto, certo mi fa arabbiare il fatto che a noi comuni mortali sia preclusa la possibilità di dialogare e confrontarci con chi abbiamo votato (mentre loro se la ridono e se la bevono).
È evidente che l'espressione Alta Società, con la quale si fa normalmente riferimento alla comunità di persone ricche che non hanno bisogno di lavorare ma che per perseguire i propri interessi condizionano la vita del popolo non sempre positivamente, non si adatta equanimamente ai diversi eventi citati nell'articolo: gli ospiti dell'hotel Kowloon o della farmacia Harris a Piccadilly, per estrazione, ceto e potenzialità di incidere nella storia del mondo, non hanno niente a che vedere con Filippo Maturi o con Maria Elena Boschi. I quali, fino a prova contraria, stanno svolgendo col massimo impegno il ruolo di Parlamentari - li conosco entrambi, non ho dubbi al riguardo -, e se una sera, ACCETTANDO UN INVITO DELL'AMBASCIATORE DI GERMANIA, partecipano ad una festa IN QUELLO CHE SAREBBE IL LORO TEMPO LIBERO ritengo siano liberissimi di farlo. Anzi ringraziamoli: una cena come quella, andasse deserta come tra le righe paventa GdL, sarebbe più un male che un bene per l'Italia, per la Germania, per l'Europa e per noi. Ci sta, che ci vadano. Che un paparazzo li abbia immortalati insieme, magari per puro caso, pure ci sta. Che poi qualcuno che, non essendo parlamentare né straricco, si faccia pensieri cattivi al riguardo e li esprima nello scrivere o nel leggere la cronaca dell'evento, fa parte della natura umana non di alto profilo, in quanto tale non meritevole di particolari sottolineature.
Kommentare
da noi Alta società si
da noi Alta società si coniuga con alte montagne e alla caduta dei muri fra italiani e tedeschi si unisce il non lieto ricordo degli incidenti nelle scalate alpine; a tutto questo avrà sicuramente pensato Maria Elena prima di onorare con la sua presenza la corsa
finale delle elezioni ....
Premesso che non mi è chiaro
Premesso che non mi è chiaro l'argomento dell'articolo, soprattutto perché non m'interessa poi molto, certo mi fa arabbiare il fatto che a noi comuni mortali sia preclusa la possibilità di dialogare e confrontarci con chi abbiamo votato (mentre loro se la ridono e se la bevono).
È evidente che l'espressione
È evidente che l'espressione Alta Società, con la quale si fa normalmente riferimento alla comunità di persone ricche che non hanno bisogno di lavorare ma che per perseguire i propri interessi condizionano la vita del popolo non sempre positivamente, non si adatta equanimamente ai diversi eventi citati nell'articolo: gli ospiti dell'hotel Kowloon o della farmacia Harris a Piccadilly, per estrazione, ceto e potenzialità di incidere nella storia del mondo, non hanno niente a che vedere con Filippo Maturi o con Maria Elena Boschi. I quali, fino a prova contraria, stanno svolgendo col massimo impegno il ruolo di Parlamentari - li conosco entrambi, non ho dubbi al riguardo -, e se una sera, ACCETTANDO UN INVITO DELL'AMBASCIATORE DI GERMANIA, partecipano ad una festa IN QUELLO CHE SAREBBE IL LORO TEMPO LIBERO ritengo siano liberissimi di farlo. Anzi ringraziamoli: una cena come quella, andasse deserta come tra le righe paventa GdL, sarebbe più un male che un bene per l'Italia, per la Germania, per l'Europa e per noi. Ci sta, che ci vadano. Che un paparazzo li abbia immortalati insieme, magari per puro caso, pure ci sta. Che poi qualcuno che, non essendo parlamentare né straricco, si faccia pensieri cattivi al riguardo e li esprima nello scrivere o nel leggere la cronaca dell'evento, fa parte della natura umana non di alto profilo, in quanto tale non meritevole di particolari sottolineature.
io invece posso ammettere che
io invece posso ammettere che l'articolo non mi é dispiaciuto nella sua ironia.
concordo con il signor spagnolli sul fatto che la povera gente dovrebbe parlare e sentire cose cattive per esempio sull' argomento BANCA ETRURIA ...
comunque grazie Maria-Elena di fare parte di un mondo tanto illustre a fine di rappresentare l'Italia.