Vogliamo finalmente ammetterlo? La cosiddetta "protezione dei dati" ha portato un sacco di burocrazia aggiuntiva, costi per le aziende, costi penalizzanti per le PMI e le Partite IVA, scocciature durante la navigazione Internet "se sei d'accordo ad accettare i nostri cookie e le condizioni clicca qui altrimenti scordati di leggere le informazioni di cui hai urgentemente bisogno" e faccende simili.
Non conosco l'originale della circolare ASL, ma nel caso di un paziente incosciente al pronto soccorso, peraltro presente, i sanitari possono cercare informazioni sulle sue patologie ed allergie nei documenti a loro disposizione oppure devono rischiare nei dargli medicamenti che lo fanno schiattare?
Malgrado tutta la privacy che ci circonda oggi mi ha telefonato una societa' telefonica (non cito il nome per motivi di loro privacy) a informarmi che sarebbero molto contenti di vendermi un servizio. Ho la registrazione, posso indicare il numero. Verranno condannati a 1 miliardo di danni causa violazione privacy, oppure no? Anzi, condanneranno me per la registrazione illegale, anche se si trattava di voce registrata.
GDPR, il regolamento europeo sulla privacy, e' un segno dell'arretratezza europea in materia di IT nei confronti di USA, Cina, Russia e India. E presto anche Africa.
Mentre riguardo il fascicolo sanitario, meglio chiedere a Google. Loro sono certamente meglio informati.
Che dire? Solo condividere!! Anche io oggi sono stato interpellato dall'operatore telefonico, identica trafila. Eppure sarei iscritto nel famoso registro delle opposizioni.
Aggiungo..non tanti anni fa ho dovuto andare al pronto soccorso d'urgenza perché mia madre stava male.
Era uscita dall'ospedale alcuni giorni prima.
Or bene, verso le una di notte trasferimento dal pronto soccorso in corsia, l'infermiera in reparto ha dovuto prendere tutti i dati (malattie, medicinali etc. ect.) perché non poteva vedere i dati (che già erano in ospedale).
Una infermiera all'una di notte deve fare l'interrogatorio al paziente ricoverato, perché non ha l'accesso ai dati.
Ma ci rendiamo conto?
La burocrazia prima del paziente ... nulla da aggiungere.
Chi è al comando di una azienda...ogni tanto si ponga delle domande!
Hat sich Zerzer wirklich so entschuldigt, dass er gemeint hat, ein Rundschreiben könne nicht alles beschreiben/definieren?
Dann ist entweder das Rundschreiben umsonst oder derjenige, der es schreibt...
Kommentare
Vogliamo finalmente
Vogliamo finalmente ammetterlo? La cosiddetta "protezione dei dati" ha portato un sacco di burocrazia aggiuntiva, costi per le aziende, costi penalizzanti per le PMI e le Partite IVA, scocciature durante la navigazione Internet "se sei d'accordo ad accettare i nostri cookie e le condizioni clicca qui altrimenti scordati di leggere le informazioni di cui hai urgentemente bisogno" e faccende simili.
Non conosco l'originale della circolare ASL, ma nel caso di un paziente incosciente al pronto soccorso, peraltro presente, i sanitari possono cercare informazioni sulle sue patologie ed allergie nei documenti a loro disposizione oppure devono rischiare nei dargli medicamenti che lo fanno schiattare?
Malgrado tutta la privacy che ci circonda oggi mi ha telefonato una societa' telefonica (non cito il nome per motivi di loro privacy) a informarmi che sarebbero molto contenti di vendermi un servizio. Ho la registrazione, posso indicare il numero. Verranno condannati a 1 miliardo di danni causa violazione privacy, oppure no? Anzi, condanneranno me per la registrazione illegale, anche se si trattava di voce registrata.
GDPR, il regolamento europeo sulla privacy, e' un segno dell'arretratezza europea in materia di IT nei confronti di USA, Cina, Russia e India. E presto anche Africa.
Mentre riguardo il fascicolo sanitario, meglio chiedere a Google. Loro sono certamente meglio informati.
Antwort auf Vogliamo finalmente von Gianguido Piani
Che dire? Solo condividere!!
Che dire? Solo condividere!! Anche io oggi sono stato interpellato dall'operatore telefonico, identica trafila. Eppure sarei iscritto nel famoso registro delle opposizioni.
Aggiungo..non tanti anni fa ho dovuto andare al pronto soccorso d'urgenza perché mia madre stava male.
Era uscita dall'ospedale alcuni giorni prima.
Or bene, verso le una di notte trasferimento dal pronto soccorso in corsia, l'infermiera in reparto ha dovuto prendere tutti i dati (malattie, medicinali etc. ect.) perché non poteva vedere i dati (che già erano in ospedale).
Una infermiera all'una di notte deve fare l'interrogatorio al paziente ricoverato, perché non ha l'accesso ai dati.
Ma ci rendiamo conto?
La burocrazia prima del paziente ... nulla da aggiungere.
Chi è al comando di una azienda...ogni tanto si ponga delle domande!
Antwort auf Che dire? Solo condividere!! von Josef Ruffa
Ma soprattutto sia dia (e ci
Ma soprattutto sia dia (e ci dia) delle RISPOSTE CONCRETE!
Antwort auf Vogliamo finalmente von Gianguido Piani
Con Corona la privacy é
Con Corona la privacy é comunque morta (o meglio, c'é e non c'é, a seconda di come fa comodo...)
Hat sich Zerzer wirklich so
Hat sich Zerzer wirklich so entschuldigt, dass er gemeint hat, ein Rundschreiben könne nicht alles beschreiben/definieren?
Dann ist entweder das Rundschreiben umsonst oder derjenige, der es schreibt...
Antwort auf Hat sich Zerzer wirklich so von M A
Oder auch beide.
Oder auch beide.