E' da mesi che la sinistra agita lo spauracchio della destra, ma non e' in grado di entrare in concreto nei temi da questa avanzati. Ad esempio, FdI e' l'unico partito ad avere messo in chiaro di volere la nazionalizzazione dei servizi essenziali, tipo l'elettricita'. Questo significa mettersi contro l'Europa, che persegue ancora un modello di mercato puro, che non hanno nemmeno negli USA. La sinistra dice di essere per l'Europa, ma una posizione sui problemi delle forniture e dei prezzi dell'energia la sa prendere o no? Qualcuno della sinistra sarebbe in grado a Bruxelles di presentare argomenti concreti e proposte sul tema elettricita' e gas? Quali?
Se la sinistra volesse riguadagnare posizioni le potrebbero servire slogan molto semplici, chiari ed efficaci. Ad esempio "Stranieri: non solo diritti, anche doveri." Oppure "Nessuno puo' prevedere le catastrofi naturali, ma possiamo fare molto per mitigarne gli effetti." "Prevenire e' meglio che curare" e cosi' via. Se poi alle parole seguissero i fatti sarebbe perfetto.
Gli stessi concetti sono stati recentemente proposti dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Del PD, non di FdI.
Nelle elezioni parlamentari svedesi di domenica scorsa ha vinto la destra perche' numerosi governi di sinistra non hanno saputo fermare l'imbarbarimento sociale dovuto a una immigrazione incontrollata. A leggere analisi e commenti sui loro giornali sembra di sentire parlare Meloni e Salvini mentre invece sono autori con simpatie socialdemocratiche. Ancora una generazione fa in Svezia non si usava chiudere a chiave le porte delle abitazioni, adesso c'e' il terrore di conflitti permanenti, quasi sempre armati.
Chiudo con un'ulteriore nota politicamente scorretta ma purtroppo vera. In Svezia l'immigrazione principale e' dai paesi balcanici, quelli che presto entreranno a fare parte della UE. Fine nota scorretta.
"non può prescindere dalla piena adesione ai valori europeisti e atlantisti"
Lasciare che societa' private speculino sul prezzo dell'elettricita' per portarlo artificialmente a livelli stellari e' un valore europeista? Chiedere che siano gli stati a pagare la differenza che privati e industrie non possono sostenere, quindi a debito, e' anche questo un valore europeista? Prendere posizione contro questi profitti ingiustificati e' antieuropeo? La risposta a tutte e tre le domande e' purtroppo "si".
In effetti Berlusconi (come profetizzato nell’articolo) è diventato una spina nel fianco subito dopo le elezioni. È curioso che con tutti gli spunti che ci ha fornito la cronaca politica in questi giorni, Gabriele Di Luca non abbia ancora scritto a proposito. Su questo e altro intendo (leggerei volentieri il suo commento sul discorso di insediamento del Presidente Meloni- preferisce la declinazione al maschile-). Attendo fiduciosa, trovo sia una penna arguta che fa riflettere e sorridere.
Grazie per la stima, Michela. L'attesa potrebbe essere lunga. Mi è stato fatto capire (in modo implicito, ma risoluto: esistono anche gli impliciti risoluti) che la mia presenza qui su salto.bz non è gradita a chi lo gestisce.
Kommentare
E' da mesi che la sinistra
E' da mesi che la sinistra agita lo spauracchio della destra, ma non e' in grado di entrare in concreto nei temi da questa avanzati. Ad esempio, FdI e' l'unico partito ad avere messo in chiaro di volere la nazionalizzazione dei servizi essenziali, tipo l'elettricita'. Questo significa mettersi contro l'Europa, che persegue ancora un modello di mercato puro, che non hanno nemmeno negli USA. La sinistra dice di essere per l'Europa, ma una posizione sui problemi delle forniture e dei prezzi dell'energia la sa prendere o no? Qualcuno della sinistra sarebbe in grado a Bruxelles di presentare argomenti concreti e proposte sul tema elettricita' e gas? Quali?
Se la sinistra volesse riguadagnare posizioni le potrebbero servire slogan molto semplici, chiari ed efficaci. Ad esempio "Stranieri: non solo diritti, anche doveri." Oppure "Nessuno puo' prevedere le catastrofi naturali, ma possiamo fare molto per mitigarne gli effetti." "Prevenire e' meglio che curare" e cosi' via. Se poi alle parole seguissero i fatti sarebbe perfetto.
Gli stessi concetti sono stati recentemente proposti dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Del PD, non di FdI.
Nelle elezioni parlamentari svedesi di domenica scorsa ha vinto la destra perche' numerosi governi di sinistra non hanno saputo fermare l'imbarbarimento sociale dovuto a una immigrazione incontrollata. A leggere analisi e commenti sui loro giornali sembra di sentire parlare Meloni e Salvini mentre invece sono autori con simpatie socialdemocratiche. Ancora una generazione fa in Svezia non si usava chiudere a chiave le porte delle abitazioni, adesso c'e' il terrore di conflitti permanenti, quasi sempre armati.
Chiudo con un'ulteriore nota politicamente scorretta ma purtroppo vera. In Svezia l'immigrazione principale e' dai paesi balcanici, quelli che presto entreranno a fare parte della UE. Fine nota scorretta.
"non può prescindere dalla
"non può prescindere dalla piena adesione ai valori europeisti e atlantisti"
Lasciare che societa' private speculino sul prezzo dell'elettricita' per portarlo artificialmente a livelli stellari e' un valore europeista? Chiedere che siano gli stati a pagare la differenza che privati e industrie non possono sostenere, quindi a debito, e' anche questo un valore europeista? Prendere posizione contro questi profitti ingiustificati e' antieuropeo? La risposta a tutte e tre le domande e' purtroppo "si".
In effetti Berlusconi (come
In effetti Berlusconi (come profetizzato nell’articolo) è diventato una spina nel fianco subito dopo le elezioni. È curioso che con tutti gli spunti che ci ha fornito la cronaca politica in questi giorni, Gabriele Di Luca non abbia ancora scritto a proposito. Su questo e altro intendo (leggerei volentieri il suo commento sul discorso di insediamento del Presidente Meloni- preferisce la declinazione al maschile-). Attendo fiduciosa, trovo sia una penna arguta che fa riflettere e sorridere.
Antwort auf In effetti Berlusconi (come von Michela Cassetta
Grazie per la stima, Michela.
Grazie per la stima, Michela. L'attesa potrebbe essere lunga. Mi è stato fatto capire (in modo implicito, ma risoluto: esistono anche gli impliciti risoluti) che la mia presenza qui su salto.bz non è gradita a chi lo gestisce.