Caro Luca, i cittadini del Südtirol (tedesco ed italiano) erano austriaci fino al 1918 ed hanno combattuto con l'esercito del loro Stato, quello Austro-Ungarico in una guerra di dimensioni continentali fin dal 1914. un parte di loro ha perso la vita sul fronte russo (Carpazi e Galizia). Le compagnie dei Tiroler Kaiserjäger erano miste, soldati di lingua italiana, tedesca e ladina. 11.400 trentini sono morti soprattutto su quel fronte. È vero che la storia la scrivono i vincitori, ma in questo caso non si può addebitare ai Tirolesi la colpa di aver combattuto contro l'Italia. Nel 1915, si è aggiunto un fronte "sud", tutto fuorchè desiderato è che ha dilaniato ancor più le nostre popolazioni inermi con lutti e trasferimenti di massa.
Non mi sembra che Luca Sticcotti addebiti ai Tirolesi alcuna colpa di aver combattuto contro l'Italia. Tant'è vero che scrive "...difesero il territorio allora austriaco dall’aggressione italiana", ricordando che Italia stava conducendo una guerra d'aggressione (come in fondo tutte le guerre nelle quali è stato coinvolto lo stato italiano).
Kommentare
Caro Luca, i cittadini del
Caro Luca, i cittadini del Südtirol (tedesco ed italiano) erano austriaci fino al 1918 ed hanno combattuto con l'esercito del loro Stato, quello Austro-Ungarico in una guerra di dimensioni continentali fin dal 1914. un parte di loro ha perso la vita sul fronte russo (Carpazi e Galizia). Le compagnie dei Tiroler Kaiserjäger erano miste, soldati di lingua italiana, tedesca e ladina. 11.400 trentini sono morti soprattutto su quel fronte. È vero che la storia la scrivono i vincitori, ma in questo caso non si può addebitare ai Tirolesi la colpa di aver combattuto contro l'Italia. Nel 1915, si è aggiunto un fronte "sud", tutto fuorchè desiderato è che ha dilaniato ancor più le nostre popolazioni inermi con lutti e trasferimenti di massa.
Antwort auf Caro Luca, i cittadini del von Alberto Stenico
Non mi sembra che Luca
Non mi sembra che Luca Sticcotti addebiti ai Tirolesi alcuna colpa di aver combattuto contro l'Italia. Tant'è vero che scrive "...difesero il territorio allora austriaco dall’aggressione italiana", ricordando che Italia stava conducendo una guerra d'aggressione (come in fondo tutte le guerre nelle quali è stato coinvolto lo stato italiano).
Man muss Euregio schreiben,
Man muss Euregio schreiben, nicht Egregio. E poi piazza walther sta meglio maiuscola, piazza Walther. Korrigieren Sie bitte.
Gut gmacht, ma rimane ancora
Gut gmacht, ma rimane ancora un "Egregio" nella prima riga, ed è pure in grasseto.
"Si tratta di un’iniziativa
"Si tratta di un’iniziativa delle 400 compagnie di tiratori scelti dell’Egregio...". Egregio Euregio le presento Mimmo Remigio.
Vielen Dank, jetzt alles in
Vielen Dank, jetzt alles in Ordnung.