Spiace dirlo, ma la cittadinanza di Bolzano può solo vergognarsi per essere riuscita a esprimere un simile consigliere comunale. Ognuno poi può esprimere le proprie idee, compreso chi, eventualmente, criticasse aspramente questo triste figurante. La parte "italiana" si è molto indignata tempo fa, e giustamente, delle infelici uscite dell'ex vicesindaco. Vediamo se sarà coerente, questa volta, riuscendo a prendere le distanze da un simile delirio apologetico.
Forse anche la sinistra dovrebbe farsi un sano esame di coscienza. L'elettorato principe della sinistra di una volta, fatto di lavoratori senza diplomi liceali o universitari, ha giá da tempo voltato le spalle a chi ormai si rivolge solo ad una borghesia filosofeggiante fatta di medici, giuristi e sociologi. La sinistra non mira ad altro che qualche poltrona d'opposizione per soddisfare il proprio elettorato di nicchia e principalmente per parlare a vuoto. Ormai ai lavoratori parlano solo Salvini e compagnia e non c'è nulla di più contraproducente che chiamarli populisti per strozzare ogni dibattito sin dall'inizio. Magari sarebbe ora di riflettere su alcune posizioni, invece di attacare le persone che vengono elette, denn der wähler hat immer recht!
"Der wähler hat immer recht!". Ossia: la democrazia dell'a prescindere. Quando resta solo il mero meccanismo di una maggioranza che si impone, magari pure per consentire il governo di chi si professa antidemocratico o celebra posizioni antidemocratiche. Necrofilia, eben.
Capisco. Il paradosso della democrazia che in quanto tale deve, o meglio doverebbe, lasciare spazio a tutti, compresi coloro che la vogliono abbattere, non è che il paradosso della libertà che necessita del suo contrario per essere propriamente definita. Il mio però era un discorso un pò più terra terra...
La democrazia è un sistema, un metodo. Il suo contenuto è spesso variabile, contraddittorio, a volte pure schizofrenico (in senso etimologico) e non sempre risulta gradito a qualche maître à penser. I più smaliziati sanno che non tutte le ciambelle riescono col buco.
Kommentare
Spiace dirlo, ma la
Spiace dirlo, ma la cittadinanza di Bolzano può solo vergognarsi per essere riuscita a esprimere un simile consigliere comunale. Ognuno poi può esprimere le proprie idee, compreso chi, eventualmente, criticasse aspramente questo triste figurante. La parte "italiana" si è molto indignata tempo fa, e giustamente, delle infelici uscite dell'ex vicesindaco. Vediamo se sarà coerente, questa volta, riuscendo a prendere le distanze da un simile delirio apologetico.
Forse anche la sinistra
Forse anche la sinistra dovrebbe farsi un sano esame di coscienza. L'elettorato principe della sinistra di una volta, fatto di lavoratori senza diplomi liceali o universitari, ha giá da tempo voltato le spalle a chi ormai si rivolge solo ad una borghesia filosofeggiante fatta di medici, giuristi e sociologi. La sinistra non mira ad altro che qualche poltrona d'opposizione per soddisfare il proprio elettorato di nicchia e principalmente per parlare a vuoto. Ormai ai lavoratori parlano solo Salvini e compagnia e non c'è nulla di più contraproducente che chiamarli populisti per strozzare ogni dibattito sin dall'inizio. Magari sarebbe ora di riflettere su alcune posizioni, invece di attacare le persone che vengono elette, denn der wähler hat immer recht!
Antwort auf Forse anche la sinistra von Mensch Ärgerdi…
Ecco un commento di vera e
Ecco un commento di vera e genuina necrofilia democratica.
Antwort auf Ecco un commento di vera e von Gabriele Di Luca
Il concetto di necrofilia
Il concetto di necrofilia democratica mi è nuovo, puoi darmi qualche delucidazione?
Antwort auf Il concetto di necrofilia von Mensch Ärgerdi…
"Der wähler hat immer recht!"
"Der wähler hat immer recht!". Ossia: la democrazia dell'a prescindere. Quando resta solo il mero meccanismo di una maggioranza che si impone, magari pure per consentire il governo di chi si professa antidemocratico o celebra posizioni antidemocratiche. Necrofilia, eben.
Antwort auf "Der wähler hat immer recht!" von Gabriele Di Luca
Capisco. Il paradosso della
Capisco. Il paradosso della democrazia che in quanto tale deve, o meglio doverebbe, lasciare spazio a tutti, compresi coloro che la vogliono abbattere, non è che il paradosso della libertà che necessita del suo contrario per essere propriamente definita. Il mio però era un discorso un pò più terra terra...
Antwort auf Ecco un commento di vera e von Gabriele Di Luca
La democrazia è un sistema,
La democrazia è un sistema, un metodo. Il suo contenuto è spesso variabile, contraddittorio, a volte pure schizofrenico (in senso etimologico) e non sempre risulta gradito a qualche maître à penser. I più smaliziati sanno che non tutte le ciambelle riescono col buco.