Non c'entra tantissimo, ma un po' sì. Era solo un riferimento allo slogan "non passa lo straniero", che 100 anni fa era per l'appunto rivolto agli austro-tedeschi bloccati sulla linea del Piave, mentre oggi viene usato contro gli immigrati. Il link, se vuoi, è dovuto alla differente (in)comprensione di simili contesti di guerra (la Grande guerra, da un lato, le guerre odierne, che portano sempre ingenti movimenti di persone "straniere").
Condivido il giudizio positivo sull'articolo e quello un po' meno positivo sulla chiusa... attribuire a veneti e friulani il primato (o l'esclusiva) dell'intolleranza verso lo straniero non mi pare corretto... intolleranza non è sempre e solo sbraitare contro l'immigrato, cosa che, oggettivamente, a una certa parte politica che in quelle regioni dilaga riesce molto bene... è anche sbattere la porta in faccia a chi chiede aiuto, nel silenzio e nella più totale indifferenza, senza alzare cartelli, magari appellandosi a qualche cavillo giuridico. E' quantomeno una responsabilità condivisa...
Kommentare
Interessante articolo, a
Interessante articolo, a parte l'ultima frase che non si capisce cosa c'entri con i 100 anni di Caporetto??
Antwort auf Interessante articolo, a von Paolo Zanandrea
Non c'entra tantissimo, era
Non c'entra tantissimo, ma un po' sì. Era solo un riferimento allo slogan "non passa lo straniero", che 100 anni fa era per l'appunto rivolto agli austro-tedeschi bloccati sulla linea del Piave, mentre oggi viene usato contro gli immigrati. Il link, se vuoi, è dovuto alla differente (in)comprensione di simili contesti di guerra (la Grande guerra, da un lato, le guerre odierne, che portano sempre ingenti movimenti di persone "straniere").
Condivido il giudizio
Condivido il giudizio positivo sull'articolo e quello un po' meno positivo sulla chiusa... attribuire a veneti e friulani il primato (o l'esclusiva) dell'intolleranza verso lo straniero non mi pare corretto... intolleranza non è sempre e solo sbraitare contro l'immigrato, cosa che, oggettivamente, a una certa parte politica che in quelle regioni dilaga riesce molto bene... è anche sbattere la porta in faccia a chi chiede aiuto, nel silenzio e nella più totale indifferenza, senza alzare cartelli, magari appellandosi a qualche cavillo giuridico. E' quantomeno una responsabilità condivisa...