Ma è proprio così importante che l' assessore sia tedesco o italiano? Non erano gli italiani che dicevano (quando c'era bisogno di coprire dei posti con medici specializzati), che è più importante che il medico sia competente piuttosto che di un gruppo o dell'altro? Ed allora perché non applichiamo questo modo di vedere anche all' assessore?
Come cittadino, mi preme che nel governo della provincia ci siano persone che veramente si danno da fare per il benessere generale. Che poi siano italiani o tedeschi, che importa? Non siamo forse tutti sudtirolesi?
"L'attuale meccanismo della proporzionale si basa infatti sull'appartenenza linguistica dei consiglieri provinciali e i suoi numeri. E i consiglieri 'italiani', come sappiamo, sono calati da 8 a 5. Per il momento la discussione si sta limitando alla rappresentanza degli italiani nella prossima giunta provinciale, già di per sé delicato. Ma a breve termine il gruppo italiano, già fortemente minoritario nella società, riceverà da questo punto di vista una bastonata non da poco grazie al ricalcolo della proporzionale."
Il sen. Palermo ha analizzato il voto di domenica vedendolo dal punto di vista della proporzionale ed ha fatto suonare un campanello d'allarme. Se solo gli italiani si fossero espressi, anzichè rimanere a casa perchè non si sentono rappresentati o perchè alla fine governerà sempre e solo la SVP...
Come si è potuto appurare in una successiva verifica, il calcolo della proporzionale è in realtà regolato dall'art.1 della legge provinciale n.40 del 18 ottobre 1988.
"I posti dei ruoli o degli organici comunque denominati del personale della Provincia e degli enti pubblici da essa dipendenti o il cui ordinamento rientra nella competenza legislativa propria o delegata, e relative aziende anche ad ordinamento autonomo, considerati per gruppi di qualifiche funzionali o per categorie o incarichi dirigenziali, secondo il titolo di studio prescritto per accedervi, sono riservati ai cittadini appartenenti a ciascuno dei tre gruppi linguistici in rapporto alla consistenza dei gruppi stessi quali risulta dalle dichiarazioni di appartenenza rese nell'ultimo censimento ufficiale della popolazione con riferimento all'ambito territoriale in cui l'ente esplica la propria attività. Sono fatte salve le vigenti norme disciplinanti l'applicazione della proporzionale al personale delle istituzioni culturali i cui organi collegiali sono costituiti in modo distinto per gruppi linguistici."
L'attuale meccanismo della proporzionale si basa infatti sull'appartenenza linguistica dei consiglieri provinciali e i suoi numeri.
Sicuro che sia così e che non si basi sui dati del censimento?
Come si è potuto appurare in una successiva verifica, il calcolo della proporzionale è in realtà regolato dall'art.1 della legge provinciale n.40 del 18 ottobre 1988.
"I posti dei ruoli o degli organici comunque denominati del personale della Provincia e degli enti pubblici da essa dipendenti o il cui ordinamento rientra nella competenza legislativa propria o delegata, e relative aziende anche ad ordinamento autonomo, considerati per gruppi di qualifiche funzionali o per categorie o incarichi dirigenziali, secondo il titolo di studio prescritto per accedervi, sono riservati ai cittadini appartenenti a ciascuno dei tre gruppi linguistici in rapporto alla consistenza dei gruppi stessi quali risulta dalle dichiarazioni di appartenenza rese nell'ultimo censimento ufficiale della popolazione con riferimento all'ambito territoriale in cui l'ente esplica la propria attività. Sono fatte salve le vigenti norme disciplinanti l'applicazione della proporzionale al personale delle istituzioni culturali i cui organi collegiali sono costituiti in modo distinto per gruppi linguistici."
Intervistatore
Che valutazione dà del voto di domenica?
FP
A me non interessa naturalmente l'andamento dei singoli partiti. Siamo indubbiamente arrivati a un punto di non ritorno, a un suicidio assistito del gruppo italiano. Assistito dal gruppo tedesco, ovviamente.
Intervistatore
Perché?
FP
Perché in tutti i settori c'è una totale asimmetria. Sono gli italiani a mandare i figli negli asili tedeschi, a sparire, eventualmente, devono essere solo i toponimi italiani, e sono i partiti italiani a seguire la via dei Verdi, dell'interetnicità. La via della reazione nazionalista sembra ormai definitivamente finita. Ma quando ormai tutti gli italiani sono
autonomisti, una parte consistente del gruppo tedesco va verso il
Freistaat o l'indipendenza. E allora gli italiani non sanno bene come rispondere.
Intervistatore
La risposta è il partito degli italiani?
FP
Non lo so. Ci vuole un minimo di reciprocità, altrimenti si arriva alla
fine del gruppo linguistico italiano.
Kommentare
italiano o tedesco, che importa?
Ma è proprio così importante che l' assessore sia tedesco o italiano? Non erano gli italiani che dicevano (quando c'era bisogno di coprire dei posti con medici specializzati), che è più importante che il medico sia competente piuttosto che di un gruppo o dell'altro? Ed allora perché non applichiamo questo modo di vedere anche all' assessore?
Come cittadino, mi preme che nel governo della provincia ci siano persone che veramente si danno da fare per il benessere generale. Che poi siano italiani o tedeschi, che importa? Non siamo forse tutti sudtirolesi?
Antwort auf italiano o tedesco, che importa? von roberto paiarola
"L'attuale meccanismo della
"L'attuale meccanismo della proporzionale si basa infatti sull'appartenenza linguistica dei consiglieri provinciali e i suoi numeri. E i consiglieri 'italiani', come sappiamo, sono calati da 8 a 5. Per il momento la discussione si sta limitando alla rappresentanza degli italiani nella prossima giunta provinciale, già di per sé delicato. Ma a breve termine il gruppo italiano, già fortemente minoritario nella società, riceverà da questo punto di vista una bastonata non da poco grazie al ricalcolo della proporzionale."
Il sen. Palermo ha analizzato il voto di domenica vedendolo dal punto di vista della proporzionale ed ha fatto suonare un campanello d'allarme. Se solo gli italiani si fossero espressi, anzichè rimanere a casa perchè non si sentono rappresentati o perchè alla fine governerà sempre e solo la SVP...
Antwort auf italiano o tedesco, che importa? von roberto paiarola
[rettifica del 30/10/2013)
Come si è potuto appurare in una successiva verifica, il calcolo della proporzionale è in realtà regolato dall'art.1 della legge provinciale n.40 del 18 ottobre 1988.
"I posti dei ruoli o degli organici comunque denominati del personale della Provincia e degli enti pubblici da essa dipendenti o il cui ordinamento rientra nella competenza legislativa propria o delegata, e relative aziende anche ad ordinamento autonomo, considerati per gruppi di qualifiche funzionali o per categorie o incarichi dirigenziali, secondo il titolo di studio prescritto per accedervi, sono riservati ai cittadini appartenenti a ciascuno dei tre gruppi linguistici in rapporto alla consistenza dei gruppi stessi quali risulta dalle dichiarazioni di appartenenza rese nell'ultimo censimento ufficiale della popolazione con riferimento all'ambito territoriale in cui l'ente esplica la propria attività. Sono fatte salve le vigenti norme disciplinanti l'applicazione della proporzionale al personale delle istituzioni culturali i cui organi collegiali sono costituiti in modo distinto per gruppi linguistici."
me bala l'ocio
L'attuale meccanismo della proporzionale si basa infatti sull'appartenenza linguistica dei consiglieri provinciali e i suoi numeri.
Sicuro che sia così e che non si basi sui dati del censimento?
Antwort auf me bala l'ocio von Oscar Ferrari
[rettifica del 30/10/2013)
Come si è potuto appurare in una successiva verifica, il calcolo della proporzionale è in realtà regolato dall'art.1 della legge provinciale n.40 del 18 ottobre 1988.
"I posti dei ruoli o degli organici comunque denominati del personale della Provincia e degli enti pubblici da essa dipendenti o il cui ordinamento rientra nella competenza legislativa propria o delegata, e relative aziende anche ad ordinamento autonomo, considerati per gruppi di qualifiche funzionali o per categorie o incarichi dirigenziali, secondo il titolo di studio prescritto per accedervi, sono riservati ai cittadini appartenenti a ciascuno dei tre gruppi linguistici in rapporto alla consistenza dei gruppi stessi quali risulta dalle dichiarazioni di appartenenza rese nell'ultimo censimento ufficiale della popolazione con riferimento all'ambito territoriale in cui l'ente esplica la propria attività. Sono fatte salve le vigenti norme disciplinanti l'applicazione della proporzionale al personale delle istituzioni culturali i cui organi collegiali sono costituiti in modo distinto per gruppi linguistici."
Suicidio assistito degli italiani: assistito dai tedeschi, però.
(fonte: Corriere dell'Alto Adige del 30/10/2013)
Intervistatore
Che valutazione dà del voto di domenica?
FP
A me non interessa naturalmente l'andamento dei singoli partiti. Siamo indubbiamente arrivati a un punto di non ritorno, a un suicidio assistito del gruppo italiano. Assistito dal gruppo tedesco, ovviamente.
Intervistatore
Perché?
FP
Perché in tutti i settori c'è una totale asimmetria. Sono gli italiani a mandare i figli negli asili tedeschi, a sparire, eventualmente, devono essere solo i toponimi italiani, e sono i partiti italiani a seguire la via dei Verdi, dell'interetnicità. La via della reazione nazionalista sembra ormai definitivamente finita. Ma quando ormai tutti gli italiani sono
autonomisti, una parte consistente del gruppo tedesco va verso il
Freistaat o l'indipendenza. E allora gli italiani non sanno bene come rispondere.
Intervistatore
La risposta è il partito degli italiani?
FP
Non lo so. Ci vuole un minimo di reciprocità, altrimenti si arriva alla
fine del gruppo linguistico italiano.