Addio alla carta d’identità cartacea

-
Sono circa 30 mila i bolzanini che entro il 3 agosto 2026 dovranno dire addio alla carta d’identità cartacea, non più valida per l'espatrio. Lo stabilisce il regolamento europeo 1157/2019, che impone di passare alla nuova Carta d'identità elettronica (CIE) per rafforzare la sicurezza sui documenti d'identità rilasciati all’interno dell'Unione Europea, imponendo che tutti abbiano la Machine Readable Zone (MRZ), una sezione di testo alfanumerico leggibile dagli scanner per una rapida verifica dei dati. Ad annunciarlo è il Sindaco Claudio Corrarati, che sta preparando una strategia comunale per evitare di congestionare gli uffici dell’anagrafe: “Attualmente abbiamo emesso circa 80 mila carte d’identità elettroniche, ne mancano altre 30 mila”.
-
“Sarà uno sforzo notevole per i nostri sportelli – spiega il neoassessore all’anagrafe del Comune di Bolzano Tritan Myftiu – considerando che, negli anni migliori, siamo riusciti a emetterne circa 19.000 documenti di identità in un anno”. Il piano della Giunta Corrarati per far fronte al notevole impegno degli uffici è pensato su più livelli. “Abbiamo confermato tre operatori a tempo determinato, prorogando i loro contratti fino a fine 2026 e stiamo approvando un bando per l’assunzione di quattro nuovi operatori. Continueranno ad essere operativi: due sportelli in via Vintler, due in piazza Firmian, uno presso il centro civico di via Dalmazia, uno in piazza Gries ed uno in piazza Nicoletti”, spiega Myftiu. La Giunta sta inoltre valutando di rendere gli orari degli uffici più elastici. “Ad esempio, se in piazza Firmian si svolge una festa fino alle 22, lo sportello potrebbe restare aperto fino a quell’ora, permettendo alle persone di fare la carta anche la sera”, aggiunge l’assessore. Infine, è prevista una campagna promozionale per invitare gradualmente i cittadini a rinnovare il documento, evitando sovraffollamenti negli ultimi mesi.
Per richiederla è necessario prenotare un appuntamento all'ufficio anagrafe del Comune di residenza. Una volta svolte le procedure necessarie la carta d’identità viene stampata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a Roma. I costi per il rinnovo sono di 22 euro e di 26,95 euro per smarrimento, furto o deterioramento. “In media, il documento arriva entro sei giorni lavorativi. Alcuni utenti l’hanno ricevuto anche in tre o quattro giorni”, conclude l’assessore.
Die neuen Personalausweise…
Die neuen Personalausweise im Kreditkartenformat stellen eine bedenkliche Verschlechterung der Sicherheit dar, da auf den winzigen, in äußerst schlechter Qualität auf den neuen Karten vorhandenen Fotos die Personen unmöglich zu erkennen sind. Damit ist dem Missbrauch Tür und Tor geöffnet. Das hat die EU-Bürokraten natürlich nicht interessiert. Die Hauptsache modern sein, da muss man schon in Bezug auf Effizienz ein Auge zudrücken..
Antwort auf Die neuen Personalausweise… von Hartmuth Staffler
Als ob die Bildchen auf dem…
Als ob die Bildchen auf dem Ausweis etwas mit der (Fälschungs-)Sicherheit zu tun hätten. Danke für diese Perle.
Herr Staffler hat absolut…
Herr Staffler hat absolut nichts von Fälschungssicherheit geschrieben.