Culture | Salto Afternoon

Summer School 2019

Nella sua quinta edizione la Summer School Südtirol 2019 si occupa di "miti, fiabe e leggende - che cosa ci costituisce?"
publikum
Foto: Summer School Südtirol

Da quali narrazioni siamo infuenzati? Quanto sono determinanti per la percezione che abbiamo di noi stessi, degli altri e del mondo? Quali certezze sottendono? Quali battaglie e quali sconftte e dove ci conducono?  A quali visioni e a quali valori? Come rappresentiamo noi stessi e come veniamo rappresentati dagli altri? La storia politica, attraverso cui ci raccontiamo, è un elemento determinante per la fondazione dell’identità comune? Quale infuenza esercitano su di noi i paesaggi?


Chi vive al mare ne è profondamente infuenzato, e lo stesso si può dire per coloro che abitano le isole o che vivono in montagna. Il paesaggio costituisce il fondamento della quotidianità delle persone, dei loro rapporti umani e della loro fantasia, dalla quale nascono le fabe. Ed è interessante notare come  le canzoni in particolare parlino spesso di commiato, di partenze, della voglia  di andarsene e della nostalgia di casa, di transiti e passaggi. Il confronto diventa quindi decisivo ed è inscritto nella narrazione in maniera imprescindibile.


Chi partecipa alla creazione del “fantasma dell’identità”? Quale  peso ha lo sguardo dell’Altro sulla costruzione della propria identità, dei propri miti e delle proprie leggende? Il “mito della montagna” è tradizionalmente legato allo sguardo dell’estraneo, che è spesso sguardo di stupore. In che cosa crediamo? Quanto universali sono le leggende locali? Quanto sono globali le nuove narrazioni? A quali miti ci aggrappiamo oggi? E in che modo condizionano il nostro agire sul piano politico ed economico?


La Summer School 2019 intende mettere in luce e rendere espliciti i miti e le narrazioni del nostro tempo e indagare quanto essi infuenzino i nostri atteggiamenti e orientino i nostri  comportamenti al di là della nostra consapevolezza. In considerazione  della molteplicità delle appar tenenze e dei riferimenti vedremo quindi se possiamo accontentarci del concetto di “identità culturale” o se esso non costituisca piuttosto una semplifcazione e una limitazione.


Inaugurazione, 14.07.2019, ore 16-21.

Grande festa dei miti, fiabe e leggende – Apertura e festa (Cortile del Castel Velturno) con Maxi Obexer: „Circondati dai miti“ e storie da tutto il mondo raccontate da: Toni Bernhart, Carlo Gallo, Kathrin Gschleier, Ulrike Syha, Marlene Sellemond, Patricia Bateira, Vernesa Berbo, Sarah Dulgeris, Theresa Seraphin, Mehmet Sözer, Ruth Zapf e degli autrici ed autori della Summer School Südtirol / Musica: Oachale fan Toule.