Il “fan club” di Benko

Una decina di cittadini volontari, autofinanziati e molto attivi sui social network (la loro pagina Facebook conta più di 1.500 “mi piace”), sono i componenti del Comitato riqualificazione Bolzano - nato lo scorso gennaio e rigorosamente apolitico come tengono a sottolineare gli interessati -, di cui una piccola rappresentanza - 3 in tutto - ha presentato oggi, 11 marzo, presso l’ingresso della stazione autocorriere, la campagna referendaria a favore del progetto Benko. “Siamo presenti in città con gli stand nei mercati, per invitare la cittadinanza a votare alla consultazione popolare che si terrà dal 29 di questo mese fino al 4 aprile”, afferma il portavoce Piero Plebani, di professione commercialista. Volantinaggio, passaparola su Facebook e il coinvolgimento di vari imprenditori (“ma nessuna sovvenzione da parte della Signa Holding” precisa Plebani), questi gli strumenti con i quali gli alfieri del Comitato proseguono la loro missione per informare in modo capillare la popolazione sulla necessità di una riqualificazione del quadrilatero di via Alto Adige.
Sette sono i motivi per votare “favorevole”, si legge sul volantino diffuso dai promotori: il degrado, al posto della situazione indecorosa in cui versa la zona “avremo un unico parco vero, liberato dal traffico, curato e accogliente per le famiglie di Bolzano”; la sicurezza, con il Kaufhaus ci sarà “un’organizzazione seria dei servizi collegati al progetto Benko” oltre a una “sorveglianza di tutta l’area”. E ancora: riduzione del traffico; più occupazione per le aziende locali “circa 350 posti di lavoro durante la fase di costruzione di 3 anni e circa 1.000 nuovi posti di lavoro di qualità una volta realizzato il Kaufhaus”; restyling del parco della stazione che secondo i piani verrà “ridisegnato nelle proporzioni, ma esattamente delle stesse dimensioni di quello attuale”. Le altre ragioni per dichiararsi a favore del progetto sono la realizzazione di spazi comuni “per associazioni, anziani, un asilo nido” e una “riorganizzazione dei parcheggi sotterranei”. Non da ultimo la questione relativa ai finanziamenti: “Il Comune riuscirà a incassare più di 70 milioni di euro di denaro liquido subito per la vendita della vecchia stazione autocorriere che è di sua proprietà”. Una panacea per tutti i mali, dunque, questo progetto Benko? “Non voglio convincere nessuno - spiega Plebani -, dico solo che sono 15 anni che non si fa qualcosa per risanare quest’area di fatto dismessa e con il denaro percepito il Comune potrebbe attivarsi per combattere il degrado presente negli altri quartieri della città, pensare a strutture diurne per i senzatetto, potenziare il settore sicurezza. Se non ci sono le risorse - conclude il portabandiera del Comitato riqualificazione - sarà difficile portare avanti iniziative di questo genere, il progetto non sarà certo una soluzione al degrado della città, ma certamente si tratta di un primo passo”.
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.