C'ero: dei cittadini presenti l'età media era altissima per parlare di web, alcuni giornalisti ammiccanti tra loro e qualche vecchio politico( nella doppia accezione e assolutamente non dispregiativa). Il direttore dell'AA racconta aneddoti personali per intrattenere il pubblico, con grande maestria. Di fatto ne esco delusa sperando che forse, come con il Dalai Lama, la stessa conferenza a Trento sarebbe stata diversa. L'unica frase che mi è rimasta impressa : la politica oggi è diventata marketing e noi cittadini siamo un target. Ok, e i giornali schierati sono gli strumenti di queste operazioni "commerciali" , con o senza fact cheking! A parlare di controllo dei fatti e di corretta informazione secondo me avrebbero dovuto invitare i nuovi protagonisti dell' informazione, i giornalisti della rete, perché no, qualcuno di voi di Salto, i reporter e i sottopagati giornalisti free lance. forse da loro avremmo potuto sapere come si osserva un fatto, lo si descrive e poi lo si legge diverso il giorno dopo. O sbaglio?
Non mi ritrovo completamente nel tuo giudizio, anche se qualcosa di vero c'è. Io ho seguito molto il filo teorico, e quello era interessante (spero che dal mio articolo si capisca, che era interessante).
Kommentare
Verifica dei fatti
C'ero: dei cittadini presenti l'età media era altissima per parlare di web, alcuni giornalisti ammiccanti tra loro e qualche vecchio politico( nella doppia accezione e assolutamente non dispregiativa). Il direttore dell'AA racconta aneddoti personali per intrattenere il pubblico, con grande maestria. Di fatto ne esco delusa sperando che forse, come con il Dalai Lama, la stessa conferenza a Trento sarebbe stata diversa. L'unica frase che mi è rimasta impressa : la politica oggi è diventata marketing e noi cittadini siamo un target. Ok, e i giornali schierati sono gli strumenti di queste operazioni "commerciali" , con o senza fact cheking! A parlare di controllo dei fatti e di corretta informazione secondo me avrebbero dovuto invitare i nuovi protagonisti dell' informazione, i giornalisti della rete, perché no, qualcuno di voi di Salto, i reporter e i sottopagati giornalisti free lance. forse da loro avremmo potuto sapere come si osserva un fatto, lo si descrive e poi lo si legge diverso il giorno dopo. O sbaglio?
Antwort auf Verifica dei fatti von Maria Teresa Fortini
Non mi ritrovo
Non mi ritrovo completamente nel tuo giudizio, anche se qualcosa di vero c'è. Io ho seguito molto il filo teorico, e quello era interessante (spero che dal mio articolo si capisca, che era interessante).
Antwort auf Non mi ritrovo von Gabriele Di Luca
Filo teorico interessante.
Direi di si. Si.