L’aria che tira? Pessima.

Kommentare

Bild
Profil für Benutzer Riccardo Dello Sbarba
Riccardo Dello… Do., 14.01.2016 - 17:31

Per chiarire quale effetto avrebbe sul quadro politico cittadino la mini-legge elettorale di Noggler, col sistema delle "piccole soglie", riporto la proiezione che un amico affidabile ha fatto sulla base dei risultati delle ultime elezioni, calcolando le differenze tra i risultati effettivi e quelli che ci sarebbero stati con le soglie di Noggler.
Il Centro sinistra ha avuto 19 seggi, ne otterrebbe 20.
Il Centro Destra ha avuto 15 seggi, ne otterrebbe 13.
Il gruppo ecosociale 5 ne ha avuti e 5 ne manterrebbe.
il movimento 5 stelle ha avuto 4 seggi, ne otterrebbe 5.
il Centro (Gennaccaro e Duzzi) 2 ne ha avuti e 2 ne manterrebbe.
Ovviamente ci sarebbero passaggi di seggi all'interno dei diversi schieramenti.
Nel centrosinistra il Pd avrebbe 2 seggi in più e la Svp 1 in più, mentre sparirebbero Projekt Bozen e Socialisti.
Nel Centro, Duzzi sparirebbe e Gennaccaro gli soffierebbe il seggio, passando a due.
Tra gli ecosociali, SEL non avrebbe il seggio e i Verdi aumenterebbero di un seggio.
Nel centrodestra Casapound e Fratelli d'Italia perderebbero il seggio.

Comunque sia, ai fini della formazione di una maggioranza la differenza sarebbe di un solo seggio a favore della coalizione Pd-Svp-Centro, che dunque dovrebbe chiedere i voti o agli ecosociali (con cui Spagnolli e Ladinser avevano rotto e di cui volevano a tutti i costi fare a meno), oppure a parte del centrodestra (grande coalizione benkiana?), oppure al M5S (mission impossible).
Morale della favola: la miniriforma Noggler con la famosa "governabilità" non ha nulla a che fare.
Non saranno i commi di una leggina a dare un governo alla città, ma solo la politica se sarà in grado di costruire una maggioranza solida, credibile e convincente per l'elettorato (e ciò vale per tutti, centrodestra come centrosinistra).

Do., 14.01.2016 - 17:31 Permalink
Bild
Profil für Benutzer guido margheri
guido margheri Do., 14.01.2016 - 18:56

NELLA SOSTANZA, CON QUESTA LEGGE, SPAGNOLLI E BENUSSI SAREBBERO ANDATI A CASA UGUALMENTE E I COSTI DELLA POLITICA AUMENTEREBBERO ANZICHE' DIMINUIRE PER LA NORMA SUGLI ASSESSORI VOLUTA DALLA SVP.......le soglie proposte non cambierebbero quasi niente perchè è evidente che in base ad esse sia le liste, sia gli elettori cambierebbero i loro comportamenti...basta fare una serie di simulazioni sulle elezioni precedenti ipotizzando alcune liste unitarie e i risultati sia con 45 consiglieri che con 35 non cambierebbero anche dal punto di vista degli eletti, SEL compresa...sarebbero stati, forse, 2 o 3 a rimanere "fuori" (e non è neanche detto...), ma comunque i loro voti rimarrebbero nelle rispettive coalizioni...inoltre è truffaldino il ragionamento sui piccoli e sui grandi...i "veri" problemi di governabilità sono sempre venuti da consiglieri appartenenti ai grandi partiti, o dal Sindaco e dalla Giunta...era possibile una proposta alternativa senza costi aggiuntivi fondata sull'introduzione di un premio di maggioranza (compatibile con lo Statuto) alle coalizioni, sull'efficienza (e valorizzazione) del Consiglio Comunale...indovinate voi perchè non è stata presa in considerazione....

Do., 14.01.2016 - 18:56 Permalink