Un contributo meraviglioso e tempestivo. Non c'è modo migliore per descrivere il periodo pre-elettorale (o la nostra vita in Italia è sempre così?) e l'indicibile clamore della campagna elettorale.
Lo so che ciò che segue non c'entra niente con le elezioni, forse, dico forse nemmeno con Flaiano, ma sicuramente con il sapere le lingue.
Franz Lanthaler, linguista di Merano, spesso racconta la seguente storiella/barzeletta: Un turista passeggiando solitario per la val Passiria dopo ore di cammino incontra due contadini che stanno falciando l'erba. Desiderosi di scambiare quattro parole con qualcuno domando a loro quanto distà la prossima locanda. I due non sembrano capire l'italiano e visto che lui di lingue ne conosce, si rivolge ai due in tedesco, ma il risultato è lo stesso di prima. Quindi ci prova con l'inglese, il francese e pure il latino, ma i due apparentemente continuano a non capirlo. Alla fine s'arrende e se ne va.
A questo punto il più giovane dei due contadini, pieno di ammirazione, dice all'altro: "Hai sentito quante lingue ne sapeva questo signore?"
L'altro ribatte: "Sarà anche, ma a che cosa gli sono servite?"
Meloni come previsto ha incassato una valanga di voti, ha composto la squadra di governo e ha tenuto il discorso programmatico. Leggerei volentieri un commento di Di Luca (anche più d’uno) sull’attuale situazione politica.
Kommentare
Un contributo meraviglioso e
Un contributo meraviglioso e tempestivo. Non c'è modo migliore per descrivere il periodo pre-elettorale (o la nostra vita in Italia è sempre così?) e l'indicibile clamore della campagna elettorale.
Lo so che ciò che segue non c
Lo so che ciò che segue non c'entra niente con le elezioni, forse, dico forse nemmeno con Flaiano, ma sicuramente con il sapere le lingue.
Franz Lanthaler, linguista di Merano, spesso racconta la seguente storiella/barzeletta: Un turista passeggiando solitario per la val Passiria dopo ore di cammino incontra due contadini che stanno falciando l'erba. Desiderosi di scambiare quattro parole con qualcuno domando a loro quanto distà la prossima locanda. I due non sembrano capire l'italiano e visto che lui di lingue ne conosce, si rivolge ai due in tedesco, ma il risultato è lo stesso di prima. Quindi ci prova con l'inglese, il francese e pure il latino, ma i due apparentemente continuano a non capirlo. Alla fine s'arrende e se ne va.
A questo punto il più giovane dei due contadini, pieno di ammirazione, dice all'altro: "Hai sentito quante lingue ne sapeva questo signore?"
L'altro ribatte: "Sarà anche, ma a che cosa gli sono servite?"
Meloni come previsto ha
Meloni come previsto ha incassato una valanga di voti, ha composto la squadra di governo e ha tenuto il discorso programmatico. Leggerei volentieri un commento di Di Luca (anche più d’uno) sull’attuale situazione politica.