Politik | Dibattito sulla procedura

Riforma dello statuto. Palermo: "attenti a non allungare i tempi".

Il senatore reagisce alle obiezioni sollevate ieri da alcuni in casa SVP, in merito all’opportunità o meno di ospitare in consiglio regionale il confronto sulla riforma dello statuto di autonomia.
Foto: © Südtirol schmeckt

Quando lo abbiamo raggiunto al telefono a Palazzo Madama Francesco Palermo ci ha risposto da “tecnico”: “partire in una cornice solo provinciale significa avviare un processo più lungo e più complicato, perché giuridicamente dal coordinamento delle due province si dovrà comunque passare”. 
Dunque se non lo si fa subito bisognerà farlo dopo. Palermo mostra pragmatismo: “alle obiezioni politiche non penso nemmeno, perché l’importante è che si parta”. Ma subito dopo si fa strada anche la consapevolezza del nuovo ruolo assunto dal giurista: “mi rendo conto che a Bolzano ci sono ancora queste vecchie remore sull’idea della regione”.

Dunque i tempi si allungheranno, seguendo i ritmi della politica, tra l’altro dettati in questi giorni da ansie ed inquietudini. 
L’allarme di Palermo in questo senso è quanto mai esplicito: “bisogna partire perché se si aspetta ancora un po’ e magari ci si preoccupa per l’arrivo di nuove elezioni  intanto si perdono competenze e ci si trova in difficoltà”. 
Il “tecnico” dunque vorrebbe accelerare i tempi, per cercare di mantenere le promesse del “politico”. 
“Ho avuto la possibilità di entrare nelle commissioni dei 6 e dei 12 ma ho deciso invece di candidarmi a sorpresa perché le commissioni lo statuto lo applicano, ma è invece la politica che lo scrive e lo riscrive” ci ha detto Palermo. 
“La cosa più semplice dal punto di vista procedurale sarebbe che io e Zeller ci mettessimo a tavolino e presentassimo la nuova bozza di statuto come legge costituzionale, ma questa procedura sarebbe quanto di più sbagliato perché abbiamo bisogno del coinvolgimento delle diverse posizioni a livello locale” ha aggiunto.

Dunque una bozza condivisa di nuovo statuto, ma che poi dovrà poi fare i conti con l’analogo progetto di Trento. E la metafora proposta a questo proposito dal neo-senatore è quanto mai esplicita: “se le strade saranno separate, correremo il rischio di trovarci come con i ponti dell’Irpinia in cui inizi a costruire dalle due parti e poi nel momento di congiungerle ti ritrovi con metri di differenza”. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum