Society | Internet

Ci vediamo su Facebook

Quanto spesso utilizziamo le piattaforme social? E per quanto tempo? C’è una differenza, nell’uso, fra uomini e donne? Una panoramica.

Quando nel film del 2013 “Her” Spike Jonze ha messo in scena un amore (im)possibile fra il timido Theodore (Joaquin Phoenix) e il suo sistema operativo (la cyber vamp Scarlett Johansson), nessuno di noi si è propriamente scandalizzato. Quello con i device tecnologici, e con i social media nello specifico, è ormai, del resto, un connubio di ferro. A confermarlo i dati di Audiweb sulla fruizione di internet in Italia nel 2015, che considerano la media delle persone che accedono da desktop a mobile; Facebook conserva la sua leadership fra i social network con 24,6 milioni di audience a dicembre dell'anno scorso, seppure con un calo negli ultimi due anni. Va però sottolineato che l’analisi viene condotta su persone dai 2 anni per l’accesso da Pc e solo sulla fascia d’età dai 18 ai 74 anni per quello da mobile, e dunque prevede una certo fattore di relatività.  

Il secondo gradino del podio va a Google+ con circa 8,4 milioni di utenti, registrando un calo del 22%. Instagram (in crescita del 14% rispetto al 2014) scalza Twitter dal terzo posto con un’audience di 8 milioni contro i 6,4 del social “cinguettante” (- 28%). Perde quota anche LinkedIn (4,8 milioni di users), mentre guadagnano terreno Tumblr con i suoi 2,8 milioni (+ 20%) e Pinterest: 2,6 milioni (+15%). Fa capolino anche il meno famoso Snapchat che registra un +151% con un bacino di 600mila persone.

Gravitare su Facebook, va da sé, è il passatempo preferito di molti internauti, 12 ore e 20 minuti per persona, al mese, è il tempo di permanenza sulla piattaforma ideata da Mark Zuckerberg. A seguire Snapchat (circa 2 ore e mezza) e, con uno scarto di pochi minuti, Instagram. E poi ancora Twitter (circa 1 ora), Pinterest (30 minuti), seguito da Tumblr; e infine da Linkedin e Google+ (10 minuti ciascuno).

Per quanto riguarda invece i dati relativi al mese di gennaio 2016 l’audience online, in Italia, ha raggiunto 28,7 milioni di utenti, circa il 52% degli italiani dai 2 anni in su, per una media mensile di 47 ore per persona. Nel giorno medio la cosiddetta total digital audience ha raggiunto 21,7 milioni di utenti unici, collegati in media per 2 ore a persona. Ogni giorno a gennaio erano online 10.9 milioni di uomini (il 40% della popolazione maschile) al pari delle donne, 10.9 milioni online (il 39% di quella femminile).