Brennero, lotta ai divieti

“Interverremo contro i divieti di transito tirolesi: in particolare il divieto di transito notturno è controproducente, perché concentra il traffico su meno ore della giornata. I mezzi più puliti e silenziosi devono poter transitare senza limitazioni”. È questa la promessa fatta dall’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider agli imprenditori altoatesini.
“La realizzazione del tunnel di base, il rinnovo o almeno la proroga della concessione dell’A22 e un utilizzo sempre più sostenibile dell’autostrada e della linea ferroviaria del Brennero sono fondamentali”, ha sottolineato Alfreider ricordando inoltre che la grande sfida sarà quella del trasporto persone: “Considerando che oltre il 70 per cento dei veicoli in transito lungo l’A22 sono autovetture è essenziale puntare anche più decisamente sullo spostamento delle persone sui treni”.
Se prima del coronavirus la mobilità veniva spesso vista come un disturbo, durante il lockdown è diventato chiaro a tutti come viaggiare, spostarsi, trasportare merci sono fattori indispensabili per la vita di ognuno di noi. “Le infrastrutture sono prima di tutto opere per mettere in collegamento i territori e farli comunicare tra loro”, così il presidente di Assoimprenditori, Federico Giudiceandrea. Gli imprenditori hanno rimarcato l’importanza di investimenti infrastrutturali a livello locale: dall’Agenda Bolzano alla statale della Pusteria passando per l’uscita A22 a Bressanone e gli interventi per una migliore ricezione di telefonia mobile nelle gallerie.
Un occhio di riguardo anche all’innovazione tecnologica per rendere sempre più efficiente e sostenibile la mobilità. Rispetto al “masterplan idrogeno” della Provincia, le imprese hanno ribadito la disponibilità a dare il proprio contributo. “Siamo convinti che una forte partnership tra settore pubblico e privato possa dare una spinta decisiva verso una mobilità sempre più sostenibile”, hanno concordato imprese e assessore. L’obiettivo comune è ora quello di affermare l’Alto Adige come una delle regioni europee all’avanguardia in questa tecnologia unendo gli investimenti pubblici alle competenze imprenditoriali presenti sul territorio.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.