Pru, consegnati gli atti in Procura

Guido Margheri ha consegnato ieri (30 settembre), come ormai noto, un esposto in Procura contro la riapertura del cosiddetto “Benko bis”; una procedura, aveva precisato l’esponente di Sel, già bocciata dal consiglio comunale ma che, a quanto sembra, “non verrà chiusa finché non si deciderà di approvarla”. Nel salutare l’insediamento in Comune del commissario provvisorio Francesca De Carlini Margheri aveva scritto su Facebook: “è necessario che (il commissario) eviti le tagliole che già sono state messe in questi giorni. Spagnolli non può fare il Sindaco ombra, Moroder non può tornare dalla finestra e l'autonomia e gli interessi della Città (a cominciare dalle finanze e dalle politiche sociali) devono essere salvaguardati in tutte le sedi anche da quel Presidente della Provincia che considera Bolzano una sorta di società "in house" e dai quei privati invadenti che pensano di possedere le chiavi della Città”.
Quale ultimo atto della gestione politica del Comune capoluogo, ovvero prima dell'insediamento del commissario, sono stati ora messi a disposizione della Procura tutti i documenti relativi al Piano di riqualificazione urbanistica di via Alto Adige. “In un ottica di massima trasparenza e collaborazione tra enti ed istituzioni - si legge in una nota diffusa dal Comune - e in considerazione di quanto apparso sulla stampa e sui media in questi giorni relativamente al procedimento legato al Piano di Riqualificazione Urbanistica di via Alto Adige, le amministrazioni coinvolte hanno deliberatamente consegnato copia di tutto il fascicolo e relativa documentazione del PRU alla Procura di Bolzano. Si tratta di un'azione - si legge ancora nella nota - che l'amministrazione ha adottato ancora una volta di più, all'insegna della massima trasparenza e leale collaborazione tra istituzioni; trasparenza che ha caratterizzato tutto il procedimento amministrativo finora condotto durante il quale tutti i provvedimenti rilevanti sono stati pubblicati tempestivamente sul sito Internet del Comune”.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.