Chronicle | Profughi

Viaggio al termine della notte

La Germania: troppi migranti aggrappati sui treni merci. Intensificati i controlli sulla linea Rosenheim-Monaco. In Alto Adige apre a 35 migranti il Centro di Laimburg.
o-train-facebook.jpg
Foto: Facebook

Il diciassettenne ragazzo eritreo, deceduto recentemente dopo essere stato travolto da un convoglio regionale in stazione a Bolzano tentando di salire su un treno merci verso il confine, o la giovane profuga che, una settimana prima, era stata colpita e uccisa da un treno mentre di notte camminava lungo i binari tra Ala e Avio non sono purtroppo gli unici casi che raccontano dei disperati tentativi di persone migranti che cercano di raggiungere il nord Europa. L’ultimo allarme, riferisce l’Ansa, arriva dalla Germania: sempre più migranti provano a raggiungere il Paese su treni merci, spesso mettendo a rischio la propria vita, per esempio viaggiando aggrappati sui tetti dei vagoni. Da oggi (1° dicembre) la polizia tedesca ha intensificato i controlli sulla linea ferroviaria Rosenheim-Monaco, che potrebbero causare ritardi anche per i treni passeggeri. Nei mesi di ottobre e novembre, sempre in Germania, 180 sono le persone intercettate su vagoni merci. I controlli vengono effettuati nella stazione di Raubling, inoltre sono stati intensificati anche i pattugliamenti nelle stazioni di Monaco con l'ausilio di elicotteri.

In quanto alle politiche di accoglienza in Alto Adige dai primi di dicembre fino ad aprile/maggio del prossimo anno 35 richiedenti asilo potranno essere ospitati nella struttura del Centro di sperimentazione di Laimburg, nel comune di Vadena, nel quale ci sono alcuni alloggi utilizzati durante i mesi estivi dai collaboratori agricoli e quindi disponibili nel corso dell’inverno. L’accordo è stato raggiunto in questi giorni tra gli assessori provinciale Arnold Schuler e Martha Stocker con l’amministrazione del Centro di sperimentazione. L’assessora Stocker ha informato oggi della decisione il sindaco del Comune di Vadena, Alessandro Beati, e il consiglio del Comune della Bassa Atesina. “Questa ulteriore soluzione - riferiscono gli assessori Stocker e Schuler - è particolarmente interessante in quanto consentirà ai richiedenti asilo di essere coinvolti nelle attività del Centro di sperimentazione agraria ed eventualmente di trovarvi un’occupazione lavorativa”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum