Environment | La ricerca

Ghiacciai, un veloce addio

Dopo quasi quattro anni è stato ufficialmente concluso il progetto Interreg Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol (GLISTT). In 15 anni un calo choc:-20%.
La fronte del Vedretta Lunga in alta val Martello
Foto: Salto.bz Fabio Gobbato

Dopo quasi quattro anni è stato ufficialmente concluso, con la conferenza finale di oggi (1° dicembre), il progetto Interreg Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol (GLISTT) per l’area Alto Adige-Tirolo. Sia in Alto Adige che in Tirolo la perdita media di superficie che i ghiacciai hanno subìto in meno di un decennio e mezzo è di circa il 20%. Solo in 3 aree della provincia di Bolzano e in un’area del territorio del Tirolo questo valore è rimasto al di sotto di questa percentuale. La modifica meno elevata della superficie dei ghiacciai, con il 13%, è stata rilevata nell’area altoatesina delle Alpi dello Stubai. La riduzione più consistente, invece, con il 20%, interessa le Alpi della Zillertal in territorio altoatesino, e con il 30%, nella parte tirolese.

Il progetto Interreg GLISTT (Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol) è un sistema per un monitoraggio operativo interregionale dei ghiacciai, con particolare attenzione alle esigenze delle organizzazioni degli operatori nel campo dell'idrologia, dei rischi naturali, dell’economia idrica e della e-economy, dell'agricoltura e del turismo.  È stato realizzato congiuntamente dall’Agenzia per la Protezione civile (Roberto Dinale, direttore dell'Ufficio Idrologia e dighe) insieme ai partner di progetto, dell'Università di Innsbruck, ovvero (Rudolf Sailer) ed Eurac Research (Claudia Notarnicola).

I cambiamenti dei ghiacciai per quanto attiene la superficie, il volume e la massa, sono stati monitorati con procedure all’avanguardia sulla base di rilevamenti con laserscan, ortofoto e immagini satellitari. Per il monitoraggio sono state installate cinque webcam fotografiche. “L’attività di monitoraggio della criosfera e della morfologia delle aree di alta montagna riveste un ruolo di grande rilievo”, ha sottolineato Roberto Dinale, direttore dell'Ufficio Idrologia e dighe dell'Agenzia per la Protezione civile. “Il ritiro dei ghiacciai ha conseguenze rilevanti sulla gestione idrica e sui corpi idrici. Per tale ragione è importante far presente sempre più l’importanza strategica dei ghiacciai nell’opinione pubblica”, ha sottolineato il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum