Politics | Merano

Container per i senzatetto

Accessibili da ieri sera gli spazi allestiti in via IV novembre che possono ospitare fino a 25 persone.
container a Merano
Foto: Comune di Merano

I container posizionati in via IV Novembre a Merano all'inizio dell'emergenza Covid per ospitare persone senza fissa dimora vengono di nuovo messi a disposizione come rifugio nei mesi invernali. Ieri sera sono stati accolti i primi diciotto ospiti.I container allestiti dalla Protezione civile nell'area a nord della stazione ferroviaria di Merano per fronteggiare l'emergenza Coronavirus erano stati liberati a maggio di quest'anno e la Provincia si era dichiarata disponibile a cederli a titolo gratuito all'amministrazione comunale. La consegna ufficiale dei prefabbricati è avvenuta mercoledì mattina con la sottoscrizione del relativo accordo.

"I container, ciascuno con due posti letto, verranno ora riutilizzati per l'emergenza freddo e per un nuovo progetto di accoglienza e di sostegno alle persone senzatetto avviato nell'ambito del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e di resilienza", hanno spiegato il sindaco Dario Dal Medico e l'assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher, che nel pomeriggio hanno verificato la situazione in loco e hanno ringraziato il team di Volontarius al quale è affidata la gestione del campo.

"A volte, nella frenesia degli impegni quotidiani, possiamo avere l'impressione che le persone senza fissa dimora siano parte di una realtà molto lontana dalla nostra - hanno detto i responsabili - anche se le incontriamo per le strade della stessa città in cui viviamo. Ogni senzatetto porta con sé una storia umana, spesso anche dolorosa, che non conosciamo. Merano città inclusiva e solidale non può dimenticarsi dei suoi concittadini e delle sue concittadine meno fortunati/e. Aiutare queste persone con gesti semplici, ma significativi è un nostro dovere. Uno di questi è senz'altro offrire loro un pasto caldo e un rifugio dove trascorrere le notti più fredde".

La struttura di via IV Novembre può accogliere fino a 25 persone ed è dotata di un lavanderia e di una saletta comune. Vi si può accedere fino al 30 aprile 2023 - in base a una lista di attesa, gestita da Volontarius, e previo tampone PCR con esito negativo. I costi di gestione, circa 8.000 euro al mese, sono a carico del Comune di Merano.