Marchionne tratta coi sindacati. Quelli americani.

Tra conflitto e partecipazione: il caso Fiat-Crysler.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Col 1.gennaio.2014 la Fiat ha comperato la Crysler, un grande successo per l’Imprenditoria italiana. Marchionne ne ha trattato per anni l’acquisto e ci é riuscito; pagherà 3,7 miliardi per la quota decisiva della proprietà Crysler che appartiene al…Sindacato dei dipendenti, tramite il loro fondo sanitario aziendale. Nell’America del capitalismo sfrenato, i dipendenti partecipano in diverse forme alla gestione ed alla proprietà delle loro imprese e spesso ne determinano le politiche industriali. Meno conflitto e piú partecipazione e piú cogestione. Lo stesso succede il Germania,…in Italia ci aveva provato il solitario Adriano Olivetti. Da noi (Italia e Alto Adige), la partecipazione capitale-lavoro non ha mai veramente attecchito e l’articolo 46 della Costituzione che prevede il “diritto dei lavoratori alla collaborazione e partecipazione delle aziende” é dimenticato da tutti. I lavoratori contano sempre meno e le scelte dei loro datori di lavoro, le apprendono dai giornali. Il nostro modello di relazioni sindacali non funziona. in America, Marchionne tratta alla pari coi sindacati, in Italia no!

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum