Economy | Cooperazione

Libertà fa rima con responsabilità.

Smettiamola di aspettare i cambiamenti dall'alto.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Esattamente 103 anni fa – il 3 marzo 1912 – mio nonno fondava una banca. Lo faceva assieme ad altri 38 piccoli contadini come lui, a Santa Massenza nella valle dei Laghi del Trentino. Si trattava di una Cassa Rurale Cooperativa a responsabilità illimitata. I soci garantivano quindi con il loro, ancorchè modesto, patrimonio personale e familiare. Ma il rischio era giustificato dalla posta in gioco: si trattava di liberare i contadini dall’usura, dare alla comunità locale uno strumento per la lotta alla miseria e lo sviluppo e, non da ultimo, emanciparsi economicamente in modo autonomo. La Cassa Rurale ha interpretato questo spirito e così ha saputo superare innumerevoli difficoltà: la prima guerra mondiale, il cambio corona-lira, la crisi del ’29, il fascismo, la seconda guerra, ecc. ecc. ed è tutt’ora in attività. Quei 39 contadini hanno vinto la loro scommessa, perché avevano la voglia ed il gusto della libertà. Hanno realizzato il loro progetto perché hanno saputo rischiare e si sono assunti in pieno la loro responsabilità. Una ricetta buona anche 103 anni dopo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum