Society | nel capoluogo

Prezzi del Lido su del 25%: è polemica

La Civica per Bolzano chiede una discussione in consiglio. "Aumenti ingiustificati, c'è sempre l'avanzo di bilancio". Oggi abbonamenti al via. Ecco tutte le nuove tariffe
caramaschi andriollo al Lido di Bolzano
Foto: Comune di Bolzano

ll Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 20 maggio 2023. I prezzi d'ingresso sono stati adeguati all'andamento del costo della vita, dice il Comune. L’inflazione, però, è intorno al 10 % (in discesa) mentre gli aumenti sono del 25%. Ovvio che scoppi la polemica politica. Il sindaco ha già fatto sapere che gli aumenti sono dovuti ad un obbligo di legge introdotto dal governo Meloni, ma gli aumenti così decisi che non si può nemmeno accusare le opposizioni di fare campagna elettorale in vista del voto del 22 ottobre e che hanno indotto il consigliere della Civica per Bolzano, Della Ratta, a chiedere un chiarimento urgente in consiglio Comunale in base all’articolo 53 del regolamento

La polemica

“In quest’epoca speculativa contraddistinta da crisi energetica, aumento generale del costo dei materiali con inflazione galoppante – dice della Ratta - potrebbe sembrare giustificato un aumento generalizzato delle tariffe. Si potrebbe infatti comprendere che l’Amministrazione debba nel suo complesso cercare di mitigare i costi per talune categorie di spese, ma in realtà questi aumenti parrebbero inopportuni alla luce delle ricorrenti risultanze positive di bilancio”. L’eccessiva prudenza del sindaco nella predisposizione mal si concilia, secondo il consigliere, con il consueto avanzo di Amministrazione che ogni anno ammonta a svariate decine di milioni (59,7 i milioni di avanzo libero disponibili grazie alle entrate in eccesso del 20220). Per Della Ratta non è “pienamente credibile il sindaco quando afferma che l’aumento è necessario per far quadrare i conti” perché viene poi ciclicamente smentito dagli avanzi generati anche dagli stessi servizi che continua ad aumentare”. Al quotidiano Alto Adige Caramaschi ha spiegato che "la concessione dei ristori per la drammatica impennata dei costi energetici è condizionata ad un riallineamento delle tariffe comunali in tutti i settori, impianti sportivi compresi. Non so se è chiaro: è un obbligo di legge". Quello che non è chiaro è se l'aumento poteva essere in linea con l'inflazione o doveva essere più del doppio rispetto all'inflazione.

I nuovi prezzi

Il Lido rimarrà aperto dal 20 maggio al 10 settembre 2023 (113 giorni) con orario 9.30-20.00. Per chi ama nuotare al mattino presto, vasche a disposizione dalle 7.00 alle 9.00 dal lunedì al venerdì sino a fine luglio. Prevista anche la possibilità di nuotare in pausa pranzo sempre dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 14.30. Ingresso a tariffa ridotta dopo le 16.00.

 

Questi i nuovi prezzi d’ingresso al Lido: 7,50 Euro (ridotto 5,50 Euro; nel 2022 6 Euro e ridotto 4 Euro) Ingresso mattutino (22.05-31.07) dalle 7.00 alle 9.00 e dopo le 16.00: 4,50 Euro. Ingresso pausa pranzo dalle 12.30 alle 14.30: 4 Euro.  Abbonamento stagionale: 160 Euro (ridotto 110 Euro). Posto in cabina da 3 posti: 130 Euro; da 7 posti: 80 Euro; armadio guardaroba: 50 Euro. Previsti abbonamenti da 12 ingressi (75 Euro, ridotto 55 Euro) e offerte per nuclei familiari numerosi e offerta famiglia.  Per chi acquisterà un abbonamento stagionale il costo medio giornaliero sarà di 1,41 Euro (ridotto 0.97 Euro).

Campagna abbonamenti

La campagna abbonamenti per il Lido inizia oggi (martedì 2 maggio) con le seguenti modalità:
per ogni persona verrà accettato un solo modulo (che per le cabine può contenere fino a 3 / 7 nomi). Si pagherà direttamente in cassa (contanti o bancomat). Per evitare code e lunghe attese verranno distribuiti dei biglietti numerati:
- armadi guardaroba (178) martedì 2 e mercoledì 3 maggio dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (mattina 50 moduli/numeri - pomeriggio 50 moduli/numeri);
- cabine da 7 posti (42 cabine con 294 posti) giovedì 4 e venerdì 5 maggio  dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (mattina 30 moduli/numeri - pomeriggio 30 moduli/numeri;
- cabine da 3 posti (54 cabine con 162 posti) sabato 6 dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30 e lunedì 8 maggio dalle ore 9.00 alle ore 14.00 (mattina 50 moduli/numeri - pomeriggio 50 moduili/numeri);
- rimanenti abbonamenti: dal 9 maggio in poi sarà possibile acquistare gli abbonamenti per tutti gli articoli rimasti dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (tranne sabato e domenica). (Documenti necessari: - modulo richiesta cabina/armadio guardaroba compilato e firmato; documento di identità, informativa privacy firmata (per tutti i richiedenti).

L’anno scorso, dal 21 maggio all' 11 settembre, per un totale di 114 giorni (5 giornate intere chiuse per maltempo e 2 mezze giornate) le entrate complessive (passaggi ai tornelli) sono state 130.597, con una media di 1.209 ingressi al giorno. Giornata clou: il 18 giugno con 3.054 ingressi. Lo scorso anno gli abbonamenti stagionali venduti sono stati 1.143.

Quest'anno sarà potenziata la presenza di streetworker all'interno del Lido così come il passaggio da parte di pattuglie della Polizia Municipale. Tolleranza zero per quanto riguarda l'introduzione di bottiglie e contenitori in vetro nella struttura, che continuerà a non essere ammessa. Infine il Sindaco Caramaschi e l'Assessore Andriollo hanno comunicato che a settembre non appena si concluderà la stagione del Lido,  inizieranno i lavori di sistemazione finanziati con fondi PNRR dei campi gioco e sport verso viale Trieste che saranno poi liberamente accessibili e dunque disponibili tutto l'anno.