2 giugno 1946: noi non c'eravamo
Noi altoatesini, alla prima festa per la Repubblica del 2 giugno 1946 non c’eravamo: l’Alto Adige di allora non era “Italia”. Esso era ancora un territorio conteso tra Austria ed Italia e i “Quattro Grandi” non avevano ancora deciso a chi assegnarlo. A Bolzano si aveva altro a cui pensare che la scelta tra Monarchia e Repubblica. I cittadini di lingua tedesca, rivendicavano la ricostituzione del Tirolo storico e la riannessione all’Austria, sostenendola con grandi manifestazioni ad Innsbruck e la presentazione di 155.000 firme. A Bolzano, dove di fatto comandavano ancora gli Anglo-Americani, i cittadini di lingua italiana temevano per il futuro della loro comunità. Non si partecipò al Referendum e si diventò “italiani” solo il 10 febbraio del 1947 con la firma del Trattato di pace di Parigi, contenente anche l’accordo De Gasperi – Gruber con le norme per la tutela della minoranza tedesca in Alto Adige.
Anche questo è un capitolo della nostra biografia collettiva. “Speciale” come la nostra Autonomia.
www.albertostenico.it
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.