Environment | Colloqui 2014

“Uso la macchina il meno possibile”

Conosci i Colloqui di Dobbiaco? E cosa ne pensi? Un "piccolo gesto" per essere sostenibili? Lo abbiamo chiesto a otto lettrici e lettori di Salto.bz.

Marita Gasteiger (23, St. Lorenzen-Wien)

“Conosco i Toblacher Gespräche - per sfortuna non avevo mai la possibilità di parteciparvi. Li conosco come incontro, piattaforma anche internazionale per problematiche diverse e per la ricerca delle loro eventuali soluzioni”.

“Per "essere sostenibile" uso il trasporto pubblico quasi sempre sia in Alto Adige sia a Vienna - anche per ragioni finanziarie. Provo a non utilizzare l'alluminio e di informarmi su altri materiali che danneggiano l'ambiente”.

Maximilian Loesch (30, Innichen-Bolzano/Bozen)

“Conosco i Toblacher Gespräche, purtroppo non ci sono mai stato, ma i temi trattati nelle ultime edizioni sembravano sempre di grande interesse per me”.

“Sostenibilità: Spengo la tv, osservo le nuvole e come si decompone silenzioso lo sterco di vacca sulla malga”.

Sybille Tezzele-Kramer (40, Montan/Montagna)

“Se ne sente parlare abbastanza spesso. Penso sia un'iniziativa interessante, che aiuta a tener viva o anche ad accendere la discussione su argomenti che riguardano l'ambiente”.

“Una mia piccola cosa: vivo da sempre cell-free, dunque niente inquinamento elettromagnetico da parte mia”.

Christine Stufferin (49, Bolzano/Bozen)

“Langer, Glauber, Sachs, Schiebel "docet"... Come la Fiera delle Utopie Concrete, un modo "serio" per discutere di e del (nostro) futuro (non troppo lontano però)…”

“I miei gesti? Öffis e meno aereo possibile; meno rifiuti possibile; bio, “chilometro zero” e di stagione; risparmio energetico, per es. degli elettrodomestici, etc.”

Alessandro Bertoldi (20, Laives, Forza Italia)

“Non li conosco”.

“Cerco di non buttare in terra sigarette e prendo quasi sempre l'autobus”.

Gianluca Da Col (24, Brunico/Bruneck, PD-Stedy)

“Conosco da tempo i “Toblacher Gespräche” e li ritengo un'ottima iniziativa che tenta di coniugare il turismo, la mobilità, l'efficienza energetica e le esigenze di modernizzazione della nostra provincia con la tutela e la sostenibilità ambientale, proponendo soluzioni concrete a problemi reali.

“Nel mio piccolo, per essere sostenibile, uso la macchina il meno possibile e mi sposto in bici o con i mezzi pubblici”.

Brigitte Foppa (45, Montan/Montagna, Verdi)

"È da 3 anni che ci vado (prima pensavo di essere troppo “piccola”). Sono un momento per riflettere, per ri-conoscere l’ecologismo nelle sue espressioni più diverse (italiano, tedesco, realpolitisch, anche un po’ maschile, ma sempre contraddittorio) quello che serve, insomma.

Sono vegetariana da 28 anni, non volo da 25 – e da ieri guido una bellissima macchina ibrida! E ho una torcia da campeggio a energia solare. Tutti aggeggi miracolosi che mi rendono felice di essere ecologista".

Caterina Maurer (27, Bolzano/Bozen, Grüne Frauen)

“So che tutti gli anni si tengono i Toblacher Gespräche, che si propongono di trattare tematiche legate all'ambiente. Almeno il nome dell'evento è noto a chi vive in Sudtirolo. Tuttavia più di questo non so dire, non avendo mai partecipato personalmente”.

“Una piccola accortezza sostenibile: quando possibile, mi sposto a piedi o in treno per viaggi più lunghi, limitando l'uso della macchina”.

Il blog di Salto.bz dedicato ai Colloqui di Dobbiaco.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum