Society | Salto a canestro

Tre a canestro

La Coppa Trentino-Alto Adige di pallacanestro è iniziata da appena una settimana e salto.bz ha intervistato gli allenatori delle tre squadre bolzanine di serie D.

Al via la Coppa Trentino-Alto Adige di basket, torneo della durata di circa un mese che ha la funzione di essere un precampionato, in cui rodare le squadre in attesa del vero e proprio campionato che si terrà nell'arco di tutta la stagione.

salto.bz ha intervistato i tre coaches delle squadre di Serie D di Bolzano: Andrea Trisolini, Alex Capon e Walter Bazzan, rispettivamente allenatori di Piani Junior, Europa e US Piani, per conoscerli un po' e per sapere qualcosa delle tre squadre di Bolzano che si affronteranno nel campionato regionale 2016-17.
 

salto.bz: coaches, quali sono gli obbiettivi delle vostre squadre, per questa stagione?
Trisolini: L'obbiettivo principale è quello di fare un campionato di alta classifica, possibilmente per cercare di conquistare l'accesso alla categoria successiva, la Serie C Silver.
Capon: La squadra è giovane e dovrà crescere il più possibile durante l'anno, vogliamo vincere il più possibile, divertendoci ma faticando.
Bazzan: L'obbiettivo è quello di far crescere i giovani. I miei giocatori sono tutti under 18 e under 20 (gran parte dei giocatori dell'US Piani disputerà anche un campionato under 18, con atleti dell'annate '99 e '00, ndr).

Quali sono i punti forti e quelli deboli delle vostre squadre e quindi quali sono gli aspetti del gioco su cui bisognerà lavorare di più?
Trisolini: I punti forti della nostra squadra sono il grande atletismo e il tiro, oltre che un giusto mix di giocatori giovani e un po'meno giovani con esperienze di categoria superiore. Il punto debole è la mancanza di lunghi di ruolo. Dovremo quindi puntare su velocità, aggressività difensiva e coralità di gioco.
Capon: La squadra dovrà lavorare tantissimo sia in attacco che in difesa. Nulla verrà lasciato al caso.
Bazzan: Penso che pagheremo molto in esperienza, dovremo riuscire a correre molto, difendere con intensità a tutto campo e prendere più rimbalzi possibili per poter andare velocemente in transizione. Dobbiamo lavorare molto sulle rotazioni difensive, sul taglia fuori e sulle aperture del contropiede.

Quali ritenete che siano gli avversari più temibili?
Trisolini: Gli avversari sono tutti temibili... forse l'Europa è la squadra da temere di più, perché credo abbiano voglia di ritornare in serie C, visto come è andata questa stagione (la prima squadra dell'Europa avrebbe dovuto disputare il campionato di serie C Silver, ma la società l'ha dovuta ritirare dal campionato, ndr) quindi credo che i derby saranno molto sentiti.
Capon: Gli avverarsi sono tutti forti e sicuramente non sottovaluteremo nessuno, ma allo stesso tempo non avremo paura di nessuno.
Bazzan: Come favorite alla vittoria finale vedo le altre due squadre bolzanine, Piani Junior ed Europa .

Qual è il vostro credo tattico, lo stile di gioco che vi piace vedere in una squadra?
Trisolini: Il mio credo tattico è fatto di lettura della difesa, movimento senza palla e uno contro uno. Credo nella concentrazione e nella concretezza, a tentativi di spettacolo preferisco poche palle perse, scelte intelligenti e tiri senza forzature.
Capon: Il mio credo è la semplicità, unita alla determinazione e alla voglia di far riuscire le cose. Ovviamente alla base di tutto c'è il duro lavoro in palestra, anche se poi serve sempre un pizzico di fortuna che ti accompagni durante tutto l'anno.
Bazzan: Mi piace molto il gioco in velocità, con penetra-scarica e giro di palla veloce, che vuol dire non tirare dopo un solo passaggio, ma far muovere la difesa. Per mettere in campo questo tipo di gioco bisogna prendere i rimbalzi difensivi e correre sia con, che senza palla.

Se ce ne sono, a che allenatori vi ispirate?
Trisolini: Se mi ispiro a qualche allenatore? A tutti, per le cose che riconosco utili, ma se dovessi scegliere uno da cui ho appreso molto è Piero Bucchi (attuale allenatore di Pesaro in Serie A con 20 esperienza ad alti livelli in Italia, ndr): per lui la base di tutto è la semplicità di gioco e la creazione di soluzioni in 1 contro 1, soluzione che può diventare anche uno scarico per un tiro piazzato.
Capon: Penso che si possa rubare un consiglio o un suggerimento da tutti gli allenatori: non si smette mai d'imparare.
Bazzan: Come allenatore mi piace Scariolo (Scariolo è l'attuale allenatore della nazionale spagnola, con cui ha vinto tre medaglie d'oro a EuroBasket e una medaglia d'argento e una di bronzo rispettivamente alle penultime e alle ultime Olimpiadi, ndr).


La compagine dei Piani Junior, allenata da coach Trisolini, è stata la prima delle bolzanine a esordire in Coppa, con un successo per 42-58 sul campo del Belvedere Ravina, lunedì scorso (26 settembre). Poi è toccato ai giovani dell'US Piani, guidati da coach Bazzan, che in casa hanno sconfitto la formazione di Promozione dell'US Brunico in una partita a senso unico terminata con il punteggio di 80-49.

Stasera (03 ottobre) alle ore 21, al Palamazzali di Viale Trieste, ci sarà l'esordio per l'Europa di coach Capon, che sfiderà i Piani Junior nel primo derby di questa stagione.


Seguono i calendari di Coppa Trentino-A. Adige delle tre squadre bolzanine:

Piani Junior
26/09 – 21.30, PalaBocchi @ Belvedere Ravina: 42-58
03/10 – 21.00, PalaMazzali vs Europa Bolzano
09/10 – 20.00, PalaMazzali @ US Piani
12/10 – 21.30, PalaMazzali vs Maia Merano

US Piani
01/10 – 20.30, PalaMazzali vs US Brunico: 80-49
06/10 – 21.00, Palestra Garbari @ Pergine Audace
09/10 – 20.00, PalaMazzali vs Piani Junior
13/10 – 21.30, Palestra Enaip @ Virtus Altogarda Jr

Europa Bolzano
03/10 – 21.00, PalaMazzali @ Piani Junior
05/10 – 20.30, Palestra Ada Negri vs Charly Merano
06/10 – 21.15, Palestra Segantini @ Maia Merano
12/10 – 20.30, Palestra Ada Negri vs Virtus Altogarda