Environment | Mobilità

Dopo la Pusteria, la Venosta

A partire da domenica 16 febbraio sarà interrotta per lavori di ammodernamento la linea ferroviaria nel tratto Lasa-Malles. Da ottobre a marzo 2026 chiusura per l'intera linea.
Vinschgerbahn
Foto: STA
  • L'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta entra in una fase cruciale, con il vecchio sistema di segnalazione gradualmente smantellato e l'installazione di nuove linee aeree – nonché del nuovo sistema europeo di controllo dei treni (ETCS). Questo renderà necessaria la chiusura della linea: prima parzialmente tra Lasa e Malles, poi completamente tra Merano e Malles.

    Da domenica 16 febbraio fino a sabato 25 ottobre la linea ferroviaria della Val Venosta sarà interrotta nel tratto Lasa-Malles, mentre nel tratto Merano-Lasa i treni circoleranno con un orario modificato (cadenzamento di mezz’ora). Resterà in vigore la chiusura nelle ore serali, con la soppressione dei treni sull'intera linea (Merano-Malles). Durante quest'interruzione dell’esercizio ferroviario sarà attivo un servizio di autobus sostitutivi. La seconda interruzione interesserà l'intera linea ferroviaria Merano-Malles e inizierà domenica 26 ottobre 2025. Quest’ultima dovrebbe durare fino a fine marzo 2026, con la tratta Lasa-Malles servita solo al mattino e alla sera per altri due mesi.

  • Fortezza-Brunico già chiusa

    La chiusura della ferrovia della Val Venosta segue a ruota quella della Val Puster: a causa dei lavori per la variante della Val di Riga, per circa un anno a partire dallo scorso dicembre non circolano treni sulla linea Fortezza-Brunico. Per i passeggeri è previsto un servizio sostitutivo con autobus ogni mezz'ora tra Bressanone e Brunico con un tempo di percorrenza di circa 55 minuti. Anche la linea ferroviaria Brunico-San Candido sarà chiusa da aprile a maggio 2025 per circa 50 giorni, per l'installazione del nuovo sistema di segnalamento europeo. Sarà previsto un servizio sostitutivo con autobus ogni mezz'ora.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum