Chronicle | Coronavirus

“Non è tutto sotto controllo”

Lo sfogo di un OSS di Villa Melitta: “Si stanno ammalando degenti e operatori sanitari, fate qualcosa”. La CNA: “Regole sanitarie ad hoc o si rischia strage di anziani”.
Villa Melitta
Foto: upi

Il problema del pericolo di contagio è stato altamente sottovalutato”. Sono le parole di un operatore socio-sanitario di Villa Melitta, una delle cliniche private altoatesine che, per alleggerire gli ospedali pubblici nel pieno dell’emergenza coronavirus, si è offerta di prendere in carico alcuni pazienti Covid-19, 24 fino a questo momento (13 sono ospitati invece nella clinica Bonvicini a Bolzano e 4 alla S. Anna di Merano) che sono stati sistemati in un’ala isolata della struttura. “Dicono che è tutto sotto controllo ma non è così, i degenti, che non erano affetti dal virus, si stanno ammalando e di conseguenza anche il personale, nonostante le misure di sicurezza intraprese dalla clinica e il materiale protettivo. Lo avevamo detto, del resto, le condizioni di una struttura vecchia come Villa Melitta sono quelle che sono, e inoltre bisognava dotare già settimane fa gli OSS dei dispositivi di protezione. Viviamo nell’angoscia costante di ammalarci e di infettare i nostri famigliari”, dichiara l’operatore sanitario che aggiunge: “Si faranno i tamponi ma solo a chi è entrato in contatto con gli ospiti poi risultati positivi al Covid-19, così da contenere la psicosi”. 

 

Regole invocate

 

E la preoccupazione cresce anche per le case di riposo. Si invocano interventi immediati dal momento che aumentano su tutto il territorio nazionale e regionale i casi di quarantena e di isolamento in comuni dove sono presenti case di cura e residenze per anziani nelle quali il virus si diffonde fra ospiti, operatori sanitari e addetti: “Serve un protocollo nazionale urgente valido anche per Alto Adige e Trentino, altrimenti le residenze per anziani e le case di cura rischiano di rappresentare l’anello debole della prevenzione al propagarsi del contagio che stiamo così faticosamente contrastando - afferma Arrigo Simoni, presidente regionale di CNA Pensionati -. Il coronavirus, malattia della solitudine e della morte solitaria, spadroneggia nei luoghi della terza età, che rischiano di diventare moltiplicatori di contagio e veri e propri lazzaretti”. 

La nuova strage degli innocenti”, l’ha definita il Forum del Terzo settore della Lombardia. “Questa volta, però, gli innocenti non sono bambini, ma persone anziane, fragili e spesso portatori di disabilità. Persone che, dopo una vita di lavoro, di impegno per gli altri, di sacrifici, pagano anche negligenze e leggerezze altrui”, sottolinea il presidente di CNA Pensionati Trentino Alto Adige.

E ancora: “Avanzare in ordine sparso da regione a regione non è una buona idea. È bene che questi luoghi, da molti esperti definiti potenziali bombe biologiche, siano presidiati da medici e operatori sanitari preparati a contrastare il coronavirus. È necessario siano anche dotati di apparecchiature per monitorare lo stato di salute degli ospiti, penso ad esempio ai saturimetri e agli ecografi portatili per controllare i polmoni. E poi è indispensabile che tutto il personale sia dotato di presidi di protezione efficaci e resti isolato dai familiari o da altri contatti sociali proprio per evitare il diffondersi all’esterno dell’epidemia”, conclude Simoni.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum