Environment | Alto Adige

Cicloconcorso altoatesino – L’ Alto Adige pedala

In seguito al modello del Vorarlberg e del Tirolo, quest’anno, viene organizzato anche in Alto Adige un grande cicloconcorso.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Tutti i comuni, le aziende, le associazioni, le scuole e le persone private vengono invitati per la prima volta a partecipare ad un cicloconcorso altoatesino con il motto “L’ Alto Adige pedala”. La meta di quest’azione, che inizierà a maggio e terminerà con una premiazione durante la Settimana Europea della Mobilità, è di collezionare il più chilometri possibili in bicicletta ed allo stesso tempo di prendersi cura dell’ambiente, della sanità e del portafoglio.

Adottando il modello del Vorarlberg (10.400 partecipanti nell’anno precedente) e del Tirolo, anche la Business Location Südtirol (BLS) e l’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, con il sostegno finanziario dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e della Fondazione Cassa di Risparmio, organizzano per la prima volta a livello provinciale un cicloconcorso con il motto “L’ Alto Adige pedala”.

Mediante le vie ciclabili che connettono vari comuni e le diverse infrastrutture per le biciclette all’interno delle varie località, l’Alto Adige offre delle condizioni ottime per muoversi pedalando. La meta di quest’azione “L’ Alto Adige pedala” è di effettuare il quanto più possibile di tragitti quotidiani con la bicicletta e di diminuire così gli impatti ambientali causati dal traffico.

Comuni, aziende, associazioni, scuole e persone private sono invitate a pedalare, per collezionare tanti chilometri ed aiutare così il proprio team e la propria provincia, a vincere.

I ciclisti approfittano in diversi modi del muoversi in bicicletta. L’uso regolare della bici, anche nella quotidianità, aiuta a rafforzare il proprio fitness ed il proprio benessere, nonché migliorare la propria salute. Inoltre, muoversi in bici, tutela l’ambiente ed anche il portafoglio.

Per informazioni riguardante la partecipazione all’iniziativa, si può contattare l’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum