Oro a Filip Schenk

Buone notizie per lo sport altoatesino e in particolare per l’arrampicata sportiva. Il bolzanino Filip Schenk si è laureato campione europeo vincendo l’oro nella categoria Juniors (Under 20) nella specialità Boulder, andata in scena a Bruxelles.
Classe 2000 Schenk aggiunge il titolo continentale ad un palmares che conta già 2 Mondiali giovanili (2015 e 2017) e diverse vittorie in Coppa Europa giovanile, tra cui due consecutive proprio in questa stagione, con la speranza di poterlo arricchire ulteriormente alle prossime Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires.
L’argento va al bulgaro Petar Ivanov e il bronzo al transalpino Leo Avezou, mentre il bergamasco Matteo Manzoni chiude la finale al sesto posto. Francia che trionfa nella Youth A (Under 18) con Sam Avezou, oro, e Nathan Martin, argento, con il russo Semen Ovchinnikov a chiudere il podio; il brianzolo Davide Marco Colombo si prende un quarto posto che vale il primato nella classifica complessiva, dove supera il compagno di squadra Matteo Baschieri, reggiano. Youth B (Under 16), invece, che va al lettone Gruzītis Edvards, seguito dall’austriaco Thomas Podolan e dal francese Paul Jenft.
Per quanto riguarda la compagine femminile è la slovena Mia Krampl ad aggiudicarsi la Juniors, superando in ordine la russa Viktoriia Meshkova e la compagna di squadra Vita Lukan. Quinto posto per la cuneese Giorgia Tesio. Ancora Slovenia nella Youth A con il primo posto di Lucka Rakovec, che ha la meglio sulla francese Valentine Mangin e sull’austriaca Sandra Lettner, mentre la nostra Camilla Moroni è la prima delle escluse dalla finale. La francese Naile Meignan, infine, è la vincitrice della Youth B con l’austriaca Julia Lotz in seconda posizione e la slovena Betka Debevec in terza, mentre la mantovana Adelaide D’Addario chiude in quinta posizione.
Ottimi sono i piazzamenti nel ranking generale per gli azzurri, con Matteo Manzoni che agguanta il terzo posto e Davide Marco Colombo e Matteo Baschieri che conquistano il primo e secondo posto nella Youth A (Under 18). Vittorie che regalano all’Italia il quarto posto nel ranking per Nazioni, che vede la Francia sul gradino più alto del podio seguita da Slovenia e Austria.