4 novembre: c'è chi contesta

Il 4 novembre è l'unica festa nazionale che, istituita nel 1919, ha attraversato le età dell'Italia liberale, fascista e repubblicana. Dopo un certo declino, cominciato alla fine degli anni settanta, è stato l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a riportarla in auge. Essendo anche la festa delle Forze Armate, oltre che dell'unità nazionale, è chiaro che in Sudtirolo il suo significato venga contestato da quanti, prevalentemente di orientamento patriottico tirolese, la avvertono come una manifestazione di prevaricazione nazionalistica. Ogni occasione è dunque buona per esprimere aperta contestazione. L'ha fatto per esempio Roland Lang - attentissimo esponente bolzanino di Süd-Tiroler Freiheit - scagliandosi contro una vetrina di un negozio di moda del centro cittadino. I proprietari del negozio hanno infatti deciso di esibire simboli e indumenti di chiaro riferimento "nazionale". Tanto è bastato, a Lang, per indurlo a scrivere immediatamente un comunicato stampa nel quale si parla di "Geschmacklosigkeit gegenüber Volk und Heimat".
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.