A confronto sull'Ucraina

Con le notizie sulla guerra in Ucraina che dominano i media, chi si occupa di violazione dei diritti umani ha molteplici ragioni per interrogarsi sulla complessità del conflitto, e per ritagliarsi spazi di confronto e discussione. È questo il caso dell'Accademia di Merano e la sua Piattaforma Euregio per la Dignità Umana e i Diritti Umani (EUPHUR), su iniziativa del suo presidente (ed ex giudice della Corte penale internazionale dell'Aia) Cuno Tarfusser, organizza a Bolzano una tavola rotonda pubblica con esperti internazionali di diritti umani.
Venerdì 6 maggio, dalle 16 alle 18 nella sala stampa di Palazzo Widmann, cinque esperti si confronteranno tra loro nell'incontro dal titolo La guerra in Ucraina. Dove sono i diritti umani e la dignità?. Oltre a Tarfusser, interverranno Sergey Vasiliev (professore di Diritto penale internazionale dell'Università di Amsterdam), Christina Binder (docente di Diritto Internazionale Umanitario all'Università delle Forze Armate Federali di Monaco), Walter Obwexer (professore di Diritto europeo e internazionale all'Università di Innsbruck), Giuseppe Nesi (docente dell'Università di Trento e membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite). Modera il confronto Lisa Maria Gasser, giornalista freelance e collaboratrice di salto.bz.
Saranno affrontati e analizzati argomenti quali la classificazione generale degli avvenimenti di guerra nel diritto internazionale, le possibilità e le prospettive di un diritto penale internazionale e il ruolo particolare della Corte penale internazionale, la sfida a livello europeo delle ondate migratorie, nonché gli aspetti giuridici e le prospettive dell'adesione dell'Ucraina all'UE o alla NATO nel prossimo futuro. L'evento, spiegano gli organizzatori, non è espressamente rivolto a un pubblico specializzato, ma a tutte le interessate e tutti gli interessati.