Society | Welfare

Prendere e dare.

Progressività fiscale e regressività delle prestazioni pubbliche sono incompatibili tra loro.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

La coperta della spesa pubblica è sempre più corta anche in Alto Adige. Sono in tanti a tirare dalla propria parte, anche nel settore sociale e sanitario. Per sostenere il costo dei servizi cresce sempre più l’ipotesi di farli pagare ai cittadini in base al loro reddito, vedi gli interventi a sostegno della non autosufficienza o il trasposto pubblico. Una ipotesi “politically correct”. Oppure no? La realtà del nostro welfare locale ci può dare spunti per la risposta. Chi sta dentro e chi invece fuori dai benefici delle leggi provinciali (“provvidenze” dice la legge) quando essi sono subordinati al reddito, come le borse di studio o l’edilizia agevolata? Chi sono gli aventi diritto? Gli interventi sociali ed i trasferimenti monetari dalla Provincia ai cittadini hanno di fatto delineato la mappa dei ricchi e dei poveri. Secondo la Provincia. Essere dentro o essere fuori il “sistema” incide notevolmente su interi percorsi di vita delle persone. Il futuro del nostro Welfare provinciale, è un tema che riguarda tutti i contribuenti. Il nostro sistema fiscale è basato su una forte progressività: per l’Irpef si va dal 23%, al 43% del reddito! Lo Stato/Provincia prende dai cittadini e deve dare ai cittadini. Secondo quali criteri? Le imposte progressive in base al reddito, bastano e avanzano. Le prestazioni regressive in base al reddito, sono di troppo!

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum