Society | Casa

Raccomandazioni.

La casa a Bolzano: un mercato distorto.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Si, lo ammetto, sono ricorso anch’io ad una raccomandazione ed è stato vent’anni fa. Ero alla ricerca di un ufficio per la mia Associazione e a Bolzano in zona centrale non si trovava niente. Avuta notizia di una possibile soluzione mi sono messo in fila con i numerosi “pretendenti”, persone e società disposte ad acquistare i locali. La selezione era dura e la proprietà faceva non solo il prezzo (alto) e le condizioni, ma poteva permettersi anche di valutare oltre le offerte, anche i titolari (società o privati) delle stesse. In definitiva ho capito che non bastavano i soldi (quanti e come), ma ci voleva anche una raccomandazione per concludere l’affare. Affare per la proprietà. Mi sono rivolto ad una persona influente che è intervenuta consentendomi di battere la concorrenza ed acquistare i locali. Sono passati vent’anni e la scena immobiliare locale è talmente cambiata che adesso le richieste di raccomandazione le ricevo io (e anche dall’alto): “ho un appartamento vuoto da molto tempo e non riesco a venderlo,..tu che conosci molta gente, non potresti per favore mettermi in contattto con un possibile acquirente?”. Per riuscire a vendere, bisogna essere raccomandati. Quello della casa a Bolzano non è mai stato un mercato libero. Non è mai stato trasparente, equilibrato, aperto. Le sue distorsioni sono un costo improprio ed un’ipoteca per lo sviluppo della città.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum