Politics | Il 10 aprile la consegna a Bolzano

Al Dalai Lama il premio per le minoranze

Quarta visita a Bolzano per il capo dei Tibetani in esilio. Tenzin Gyatso ospite di Durnwalder e protagonista di un incontro pubblico all'Eurac teletrasmesso dalla Rai

Il titolo di Dalai Lama è tratto da una combinazione della parola mongola Dalai, che significa "Oceano", e pronunciabile in tibetano come tale' i, con Lama, equivalente tibetano del termine sanscrito guru, ovvero «maestro spirituale». Dalai Lama sarebbe dunque traducibile come «maestro oceano», ma si preferisce utilizzare la più elegante espressione «oceano di saggezza». 
Landeshauptmann vs. Oceano di Saggezza, dunque. Sarà questo in definitiva il tema di fondo della quarta visita che Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama, compirà il 10 aprile a Bolzano. Detto così sembra un abbinamento alquanto strano: potere tutto politico da una parte e tutto spirituale dall’altra. Ma non è così, almeno sulla carta, in quanto il Dalai Lama dal 1959 è anche il “sovrano assoluto della teocrazia lamaista” del Tibet, seppur esiliato dalla propria terra. Dunque occhio a chi critica il papa per il suo residuo potere assoluto di matrice secolare ed invece guarda con grande simpatia al buddismo tibetano privilegiando la dimensione filosofica rispetto a quella prettamente religiosa ed anche politica. 
In ogni caso, se fossimo brasiliani, potremmo dire che è evidente una buona dose di “saudade” nell’amicizia tra i due leader:  Durnwalder super governatore in scadenza e Dalai Lama da anni costretto nei panni di un mestiere oggettivamente non suo, quello di apolide ambasciatore della pace nel mondo.
La solenne consegna del “premio provinciale per l'impegno nella difesa delle minoranze” conferito al Dalai Lama avrà luogo a Palazzo Widmann, a partire dalle ore 9.30. La giornata bolzanina di Tenzin Gyatso sarà completata da un incontro ospitato dall’Eurac e trasmesso in diretta televisiva da Rai Sender Bozen, tra l’altro sperimentando una nuova tecnica che permetterà agli spettatori di fruire l’evento, che avrà luogo in lingua inglese, nella traduzione italiana o tedesca semplicemente utilizzando l’opzione audio sul proprio telecomando. Il programma andrà in onda orientativamente dalle 14 alle 15.30. Inutile cercare biglietti per poter partecipare di persona all’evento, sono esauriti da tempo. Sul sito dell’Eurac invece sarà disponibile la diretta streaming in lingua originale. Il Dalai Lama dialogherà con Günther Cologna e don Paolo Renner.