Culture | Libro

Storie di GAP

Il 23 marzo 1944 in via Rasella a Roma, dodici partigiani dei GAP attaccano l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment Bozen, composto da reclute sudtirolesi
libro
Foto: Biblioteca Culture del Mondo

Dopo questo attacco, nel quale perirono 33 soldati, la rappresaglia dei nazifascisti porterà all'eccidio delle Fosse Ardeatine, nel quale vennero assassinate 335 persone.
Fra le numerosissime azioni compiute, questa è probabilmente quella più conosciuta, ma che certo non esaurisce tale esperienza.
La Resistenza al nazifascismo fu un fenomeno complesso, attraversato da contraddizioni e che si svolse in condizioni proibitive. Ancora oggi azioni militari come quella di Via Rasella sono oggetto di attacchi revisionisti che non tengono in alcuna considerazione i risultati della ricerca storica, ma solo esigenze di propaganda, il cui fine è calunniare chi decise di lottare per la libertà.
Ma chi erano i GAP? Da chi erano composti? Quali obiettivi si ponevano?
Attraverso il racconto della loro storia e del loro sviluppo cercheremo di ricostruire, al di fuori di ogni retorica e speculazione, il contesto, le difficoltà e gli enormi rischi in cui la lotta dei GAP si trovò ad operare, in particolare nelle città.

PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “SENZA TREGUA” (40 min). Sulla storia d'amore e lotta di Giovanni Pesce Visone e Onorina Brambilla Sandra.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “STORIE DI GAP”. Con l'autore Santo Peli

Bolzano, Biblioteca culture del mondo
Me 5.6. ore 20