Society | Volley
Martina Boscoscuro nuova libero del Neruda

Altro pezzo. Altro scudetto. Arriva un nuovo colpo in casa Neruda e stavolta riguarda il ruolo chiave di chi scende in campo con un'altra maglia: il libero. Sarà Martina Boscoscuro, 26enne veneta di San Donà di Piave, a prendere in mano la regia della difesa del Neruda sui campi roventi dell'A1. Una giocatrice chde porta con sé un bagaglio importante d'esperienza, in Italia e all'estero, nel massimo campionato e anche nelle serie minori. In tutto questo anche un brillante tricolore e una supercoppa messe in bacheca nella stagione 2009-2010 con Pesaro. Fa parte del drappello che ha seguito a Bolzano l'esperienza e la credibilità del nuovo ds Pietro Babbi. Un tassello importante che andrà a colmare il ruolo che che visto l'anno scorso il pubblico innamoarsi di Giulia Bresciani perchè i liberi sono un po' come i portieri: entrano prima nel cuore della gente.
Boscoscuro ha iniziato la sua avventura nel 2001 nelle fila delle Ags Volley di San Donà esordendo in A2 nell'Esperia Cremona nel 2005/2006 e la stagione successiva ecco l'esordio in A1 a Padova. Nel 2009/2010, come detto, porta a casa gli allori dello scudetto e della supercoppa mentre la stagione successiva si alterna tra Forlì e il campionato belga con lo Charleroi. L'anno successivo è a Sala Consilina in serie cadetta e nel 2013/2104 si concede un'imporante esperienza in Germania con il Wiesbaden in Bundesliga. L'anno scorso, invece, l'avventura a Conegliano come seconda del miglior libero del mondo: Monica De Gennaro.
«Arrivo a Bolzano con una grande carica – le parole di Martina – perchè si tratta di una stagione che mi permetterà di essere protagonista nella squadra in campo. Mi hanno tutti parlato bene della società e dell'ambiente. Con Babbi, infine, ho ottimi ricordi di quanto abbiamo fatto insieme in passato».
Ci sarà da lottare per la salvezza e non più per lo scudetto come poteva essere a Conegliano.
«Non conta, si gioca sempre per vincere. L'obiettivo è quello. La testa in campo sarà sempre orientata verso questo traguardo. Ce la possiamo fare, ce la giocheremo senza paura»
Com'è allenarsi e crescere assieme a una fuoriclasse come Di Gennaro.
«E' stata un'esperienza davvero molto bella e formativa. Riesce a fare delle cose incredibili sia in campo sia in allenamento»
In Germania, invece, hai conosciuto il tedesco che qui in Alto Adige può tornare utile.
«Sì, certo – ride – diciamo che me la cavo. A Wiesbaden, comunque, ho vissuto una stagione importante perchè ho conososciuto una realtà in cui le pallavoliste sono professioniste a tutto tondo. Le società ti trattano come una dipendente: per dire ci sono le ferie e i colloqui periodici con i vertici. E' tutta un'organizzazione differente. Ho scoperto un Paese diverso».
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Please login to write a comment!