Culture | La rassegna

Le donne al cinema

Al via la rassegna bolzanina tutta al femminile all’Archivio Storico delle Donne.

La quota femminile fra le posizioni determinanti all’interno dell’industria cinematografica – registe, sceneggiatrici, produttrici, direttrici della fotografia - è ancora ad un livello sconsolatamente trascurabile, solo il 26% nelle grandi major americane. “Hollywood rimane ancora un club per maschi”, commentava amaramente la regista Kathryn Bigelow al Sundance Film Festival appena l’anno scorso. In Italia statistiche non se ne fanno, verosimilmente perché la situazione è ancora più critica. Mentre il processo di integrazione si trascina lento e faticoso, iniziative come il “Cinema estivo al femminile 2014” sono più che incoraggiate. La rassegna, promossa dall’Archivio Storico delle Donne, presenta – nello spazio di Piazza Parrocchia, 16, a Bolzano – quattro film, due italiani e due in tedesco, focalizzati sulla figura femminile.

Appuntamento ogni mercoledì per un mese; si parte domani sera, 6 agosto, ore 20.30, con la black comedy italiana Amiche da morire scritta e diretta dall’esordiente Giorgia Farina e interpretato da Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore. Il secondo film in cartellone previsto per mercoledì 13 è Hannah Arendt, solido biopic di Margarethe von Trotta - in lingua tedesca - sull’audace filosofa autrice del libro “La banalità del male” e interprete raffinata dei totalitarismi del Novecento. Il 20 agosto verrà proiettato in italiano Artemisia di Agnes Merlet con Valentina Cervi, Emmanuelle Devos e Luca Zingaretti, film sulla drammatica vita della pittrice Artemisia Gentileschi. Chiude il 27 agosto la pellicola tedesca Vier Minuten, diretta da Chris Kraus con Monica Bleibtreu e Hannah Herzsprung sull’effetto catartico della musica nel perimetro angusto di un carcere femminile.