beud02728-2.jpg
Foto: suedtirol Foto/Udo Bernhart
Society | Il Cappuccino

Paralisi a Merano

Vieni a Merano? Usa la bici. Anche se parti da Salorno o dal Brennero.
In attesa che qualche buontempone trovi una citazione (possibilmente decontestualizzata o magari persino sbagliata sul tema), a Merano circola la seguente battuta: “Vieni a Merano? Usa la bici. Anche se parti da Salorno o dal Brennero”. Destinato a divenire virale non appena la Rete lo noterà, questo sfogo fotografa molto bene lo stato di salute della città dal punto di vista degli ingorghi e ovviamente dello smog.
Accade che una serie di lavori stradali si siano concentrati in questo periodo, tanto che – ad esempio – percorrere via Roma per uscire dalla città sia (quasi) possibile, mentre entrarvi attraverso la stessa arteria sia consentito solo ai droni o agli asini che volano.
Alcune aree del quartiere di Maia Bassa stanno per arrivare al coprifuoco a causa del traffico, mentre via san Giorgio a Maia Alta per ore intere si trasforma in un allegro bivacco di auto ferme, con scambi di saluti tra guidatori e turisti a piedi, richieste di bottigline d’acqua e ritardi cronici. Basta solo che arrivino venditori abusivi di bussole e di coltellini-souvenir e via san Giorgio potrebbe essere chiusa per sempre e trasformata in un campeggio.
E coloro che percorrono via Cavour non ridano perché subito dopo toccherà a loro.
Che succede nella ridente “città sul Passirio” (per la verità: bagnata da, ma non sottilizziamo)? Succede che cantieri stradali grandi, medi, piccoli e piccolissimi siano stati aperti tutti insieme e, tanto per gradire, in questo periodo di intensa presenza turistica.
 
 
Basta solo che arrivino venditori abusivi di bussole e di coltellini-souvenir e via san Giorgio potrebbe essere chiusa per sempre e trasformata in un campeggio.
La prima domanda è allora immediata: chi ha deciso tutto questo? Un sorteggio a distanza di un gruppo di alieni che non sopportano che i turisti passeggino per Merano tenendosi per mano come liceali e non si separino neanche in autobus o quando pedalano o mangiano seduti? Oppure anche la giunta comunale ha avuto voce in capitolo, visto che ha peraltro approvato una serie di finanziamenti dei lavori?
Il dilemma è interessante ma per ora non si scioglie. E sì che tra i responsabili di traffico e strade vi sono gli assessori Rohrer e Zanella e il comandante della polizia municipale Piras che godono – detto senza alcuna ironia, sia chiaro – di stima diffusa per come lavorano per la cittadinanza.
E allora? Alcune decisioni sono state adottate ma non sono ancora operative? Oppure manca quell’ultimo vertice in Comune per sciogliere i nodi e rendere il traffico un po’ migliore di quello di Pechino, Singapore e l’autostrada Napoli – Reggio Calabria?
Che dire? Forse manca ancora quell’ultima occasione di parlarsi e decidere. Magari davanti a un caffè del bar interno del Municipio. Ebbene, se il problema è questo, tre espressi li offriamo volentieri noi.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Richard Lang
Richard Lang Sat, 10/06/2018 - 14:53

Selten so einen Blödsinn gelesen. Das einzig Richtige im Artikel ist der Satz: "Vieni a Merano? Usa la bici." Nur der Satz ist vom Autor ironisch-sarkastisch gemeint, also auch nichts.

Sat, 10/06/2018 - 14:53 Permalink