“Non basta avere buone idee”

Un incubatore culturale altoatesino, Impulsi Vivi è il percorso promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige. Il progetto, finanziato con il Fondo regionale famiglia e occupazione alimentato dai versamenti dei consiglieri regionali che hanno restituito l’anticipo dei vitalizi e rivolto a chi ha meno di 40 anni (informazioni più dettagliate sul sito dedicato), è alla sua seconda edizione - il bando è stato aperto a novembre - e sarà presentato ufficialmente oggi, 5 dicembre, alle 18 al Centro Trevi in via Cappuccini a Bolzano, alla presenza di Christian Tommasini, vicepresidente della Provincia e Andrea Grata, presidente di Irecoop Alto Adige Südtirol. Ci saranno anche Claudia Di Stefano, organizer di TEDxBolzano, Sara Maragotto, designer Studio Fludd, Mario Varesco, imprenditore e industrial designer fondatore di Mfor.
La prima fase di Impulsi Vivi comincerà il 15 dicembre e si concluderà il 17 febbraio 2018. Diversi i workshop in programma che verteranno sui seguenti temi: idea di impresa, competenze manageriali, idea branding, business model e metodi per strutturare la propria azienda culturale. Sul sito si può trovare il calendario dei workshop aperti gratuitamente a tutti gli under 40. La seconda fase vedrà coinvolte le migliori 8 idee di impresa nate durante la prima fase. Solo le persone (gruppi o singoli) che parteciperanno ad almeno 4 workshop (obbligatorio "Modelli e metodi per strutturare un’idea imprenditoriale" del 12 e 13 gennaio) potranno candidarsi alla selezione per partecipare alla seconda fase di Impulsi Vivi, che prevede 100 ore di alta formazione ad hoc per garantire all’idea di impresa sostenibilità finanziaria, economica e sociale.
Nella prima edizione, fra i 6 selezionati di Impulsi Vivi, c’era anche Irene Ammaturo, salernitana, classe 1977, laureata in Scienze della Comunicazione e approdata a Bolzano nel 2010 per frequentare la ZeLIG, Scuola di televisione, documentario e nuovi media di Bolzano, dove si è diplomata in regia documentaria e sviluppo progetti. La sua formazione passa anche per la Germania, paese in cui ha vissuto dal 2000 al 2010. Fra le due esperienze un ritorno a Salerno dove ha seguito le vicende dei migranti nella Piana del Sele. Oggi è impiegata nella Film Commission di IDM Alto Adige.
"Non basta avere buone idee, bisogna saperle applicare alla realtà"
L’idea di Ammaturo è sostanzialmente quella di raccontare le storie delle imprese di eccellenza del territorio, oltre l’aspetto meramente produttivo, attraverso lo strumento del documentario interattivo e mantenendo uno sguardo antropologico su quanto accade in azienda, ponendo in primo piano le esperienze dirette delle persone. Con la possibilità per chi guarda il documentario di scegliere storie e percorsi diversi, costruendo così la propria idea dell’impresa. “Impulsi Vivi - spiega Ammaturo - mi ha permesso di sviluppare il mio progetto: raccontare con video interattivi, lasciando poi all’utente la possibilità di scegliere cosa vedere e quale percorso fare, storie di aziende altoatesine leader nel loro settore. Mi sono trovata di fronte a professionisti preparati che mi hanno dato gli strumenti per rendere concreta la mia idea. Non solo: c’è anche il tempo per metterli in pratica, analizzarli e ritararli poi sulla propria esperienza. Una formazione a 360 gradi: penso anche ad aspetti fiscali-burocratici, ad esempio, che magari passano in secondo piano ma in realtà poi si dimostrano essenziali. Un percorso che consiglio a tutti, perché non basta avere buone idee, bisogna saperle applicare alla realtà”.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.