“Ma quale cassa”

Ha sollevato una scia di polemiche da parte degli esercenti la delibera approvata martedì 4 aprile dal consiglio comunale la quale prevede che i negozi, a Bolzano, non possano più tenere le porte aperte “in modo prolungato” quando sono accesi il riscaldamento o l’aria condizionata. Per i “trasgressori” ci saranno multe da 50 a 500 euro. Una misura bollata dall’Unione commercio come inefficace e che “comporta anzi diversi svantaggi per i clienti e i commercianti del centro. Soprattutto i piccoli negozi del centro storico di Bolzano non hanno un sufficiente ricircolo dell’aria e sono quindi costretti a tenere aperte le porte. Inoltre l’argomento del risparmio energetico non è generalmente pertinente”.
Risponde ora il sindaco Renzo Caramaschi che l’obiettivo di tale provvedimento non è quello di penalizzare i commercianti o di fare cassa attraverso le eventuali sanzioni in caso di mancato rispetto di quanto disposto. “La misura, una volta firmata la relativa ordinanza sarà applicata con il doveroso buon senso e in maniera soft. Non c'è alcun intento persecutorio nei confronti di chicchessia”, sottolinea il primo cittadino che richiama all’ordine i negozianti del centro storico. “Spiace rilevare - afferma - come taluni rappresentanti degli operatori commerciali ritengano gli stessi commercianti del centro, gli unici detentori dello sviluppo della città, assumendo posizioni e atteggiamenti negativi spesso a prescindere dal contenuto e dalla natura dei provvedimenti stessi”.
Il sindaco insiste poi sui benefici per l’ambiente. Il provvedimento rientra tra le iniziative di sensibilizzazione - anche a partire dall'approvazione nel 2010 del Piano per una città CO2 neutrale - per favorire l'adozione di buone pratiche di efficienza energetica e promozione di energie da fonti rinnovabili al fine di ridurre le emissioni di CO2. Infine una sorta di rivincita: “Abolizione dell'addizionale Irpef per 4 milioni di euro, abbassamento delle tariffe per l'asporto rifiuti del 7% con restituzione di 1,8 milioni di euro, abbassamento delle tariffe dell'acquedotto, pareggio di bilancio senza costi aggiuntivi: complessivamente sono 5,8 milioni di euro che abbiamo rimesso in circolo in città senza aumentare le tariffe o altro. Queste sono misure concrete che incidono (positivamente) sulle tasche dei cittadini, con conseguenti ricadute (altrettanto positive), anche sul commercio”, così Caramaschi.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.