Society | Demografia

Bolzano sempre più vecchia e multietnica

Cresce il numero dei residenti tendono a vivere sempre più soli o in famiglie con un solo figlio (spesso monogenitoriali).

Dalle 80 pagine prodotte dal comune di Bolzano per realizzare la ‘fotografia’ più aggiornata dei suoi residenti potrebbero scaturire 50 articoli di giornale. Ma un primo sguardo basta per intuire quali sono i cambiamenti più significativi in corso nella fisionomia dell’abitante medio del capoluogo altoatesino. 

L’età
I bolzanini sono sempre più anziani e sempre meno nati qui. Crescono poi di numero e più del previsto: a fine 2013 erano infatti 105.713. 
A Bolzano il quartiere Europa Novacella si conferma il più ‘vecchio’, con un’età media dei residente superiore ai 47 anni. Il quartiere più giovane è Oltrisarco Aslago, con una media di poco più di 42 anni. 

Le famiglie
Nella ricerca salta all’occhio la composizione delle famiglie. Quelle più diffuse sono di fatto ‘non famiglie’, essendo composte da una sola persona (ben il 39,9% del totale). La famiglia con figli che va più di moda è quella più piccola, cioè con un solo figlio (54,5%). Colpisce il fatto che nelle famiglie reali (coppie o famiglie con figli) in ben 1 su 4 è presente 1 solo genitore. 

Gli stranieri
Sono 12.686 e sono il triplo rispetto al 2001 (12,4& della popolazione). Un terzo degli stranieri presenti in Alto Adige vivono a Bolzano. Gli ‘stranieri’ tendono a perdere sempre più la loro connotazione originaria per diventare bolzanini a tutti gli effetti: nel 2013 sono stati infatti ben 572 ad ottenere la cittadinanza italiana (erano stati 377 nel 2012). 
La popolazione straniera di Bolzano sta infine cambiando la propria fisionomia: è sempre più ‘donna’ e tra i paesi di provenienza prendono sempre più piede i paesi dell’est come Romania, Moldavia e Ucraina. A cui si aggiungono in maniera sempre più significativa immigrati da Cina e Pakistan.