Culture | Salto afternoon

Vox Clamantis

Il Südtiroler Kulturinstitut ospita a Brunico uno dei più apprezzati ensemble vocali d’Europa. In programma musiche di Bach e Arvo Pärt.
Vox Clamantis
Foto: Priit Grepp

Il 9 marzo alle ore 20.00 presso la Ragenhaus di Brunico si esibirà il coro estone “Vox Clamantis”, in un concerto organizzato dal Südtiroler Kulturinstitut.
Questa formazione ha ormai alle spalle una carriera discretamente lunga; fu fondata infatti nel 1996 quando il direttore Jaan-Eik Tulve riunì dodici voci eccezionali a formare un coro, dando così avvio a 26 anni di brillante attività. Ora Vox Clamantis comprende una varietà di strumentisti, cantanti, compositori e direttori d’orchestra che in comune hanno l’interesse per il canto gregoriano e per le prime forme polifoniche. Oltre a dedicarsi a questo repertorio che considera il fondamento stesso della musica occidentale, il coro ha eseguito anche molte opere di compositori contemporanei di grande rilievo, primo fra tutti Arvo Pärt.

L’interesse per la commistione di diversi generi musicali ha portato l’ensemble ad esibirsi con artisti internazionali provenienti da diverse tradizioni, come il soprano catalano Arianna Savall, il pianista francese Jean-Claude Pennetier, il suonatore di nyckelharpa Marco Ambrosini, il suonatore di Oud Yair Dalal, il cantante tunisino Dhafer Youssef e molti altri.

 

 

Vox Clamantis ha alle spalle anche un’apprezzata attività discografica per etichette rinomate come ECM Records, e alcune sue registrazioni hanno meritato premi molto importanti come il Diapason d’Or nel 2013, o un GRAMMY-Award per il CD “Arvo Pärt” – Adam’s Lament” nel 2014. Il brano interpretato da Vox Clamantis “Beata Viscera” è stato anche incluso nel film di Sorrentino “La Grande Bellezza”.
L’attività concertistica ha portato l’ensemble estone in diverse parti del mondo presso alcuni festival di rilevanza internazionale come il Sydney Festival, l’Hong Kong Arts Festival e La Folle Journée Festival in Francia ed in Giappone.

Il concerto in programma a Brunico è imperniato intorno a due compositori che nelle loro personalità racchiudono l’antico e il moderno. Il primo è Johann Sebastian Bach con i mottetti “Komm, Jesu, komm” BWV 229, “Ich lasse dich nicht” BWV Anh 159 e “Fürchte dich nicht, ich bin bei dir” BWV 228. Il secondo è Arvo Pärt, compositore che ha scritto personalmente alcune partiture per Vox Clamantis e di cui in questo concerto vengono proposti i brani “Nunc dimittis”, “Magnificat”, “And I heard a voice” e “The Deer’s Cry”

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum