Politics | Landtag

Più coinvolgimento per il Consiglio

Approvate due mozioni delle opposizioni: il Team K (con Verdi e PD) ottiene d'informare il Consiglio sulla riforma dello Statuto, i Verdi d'incontrare il Klimabürgerrat.
Landtag
Foto: Seehauserfoto
  • Approvata ieri (6 marzo) in aula la mozione del Team K — co-firmata anche da Verdi e PD — che impegna la Giunta provinciale a informare adeguatamente e coinvolgere finalmente il Consiglio provinciale nei processi di modifica dello Statuto di autonomia. Il primo firmatario, Paul Köllensperger, si dice soddisfatto: “L’autonomia è di tutti e il nostro parlamento provinciale, eletto dai cittadini, deve giocare un ruolo quando si tratta di modificare lo Statuto. In futuro la Giunta dovrà periodicamente relazionare il collegio dei capigruppo sullo stato dei lavori in caso di trattative con il Governo per le modifiche al nostro Statuto. Coinvolgendo tutto il Consiglio si otterrà più compattezza politica e più forza nelle trattative con lo Stato. Perché l’obiettivo di perfezionare l’autonomia credo che ormai accomuni tutti noi e le modifiche a un documento di importanza così decisiva per ogni altoatesino devono essere decise in modo trasparente, coinvolgendo il massimo organo democratico della provincia”.

  • Il consigliere provinciale del Team K, Paul Köllensperger: "L’obiettivo di perfezionare l’autonomia ormai accomuna tutti". Foto: Team K
  • Il Team K cita a esempio la riforma costituzionale del 2001, dove la Provincia autonoma di Bolzano ha visto limitate le sue competenze in diversi ambiti. Inoltre “il presidente della Provincia ha già svolto colloqui sul tema con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni; dai media si apprende che è stato già predisposto e consegnato un disegno di legge costituzionale, ma i rappresentanti dei cittadini eletti democraticamente, gli stessi che hanno anche eletto il presidente della Provincia, all’epoca non erano informati sul contenuto del provvedimento”.

  • "Presentare le proposte del Consiglio per il Clima"

    Anche la prima mozione presentata dai Verdi in questa legislatura è stata approvata in Consiglio provinciale. Con questa mozione il Gruppo Verde ha ottenuto che i risultati del Consiglio dei cittadini per il Clima (Klimabürgerrat) vengano presentati al Consiglio provinciale e non solo alla Giunta, come era previsto in precedenza. Questo comporta una valorizzazione del Piano Clima e del Consiglio dei cittadini per il Clima. Il Consiglio dei cittadini per il Clima è composto da 56 cittadine e cittadini altoatesini. Quest’organo previsto dal piano clima elabora proposte per l'attuazione delle misure dal piano stesso.

  • La consigliera provinciale dei Verdi, Madeleine Rohrer: "Le misure del Piano Clima vengano affrontate e attuate con ancora più serietà". Foto: Seehauserfoto
  • I due punti deliberativi approvati in aula:
    1. Di presentare per iscritto al Consiglio provinciale le proposte del Consiglio dei cittadini e delle cittadine per il clima – inclusa la valutazione delle proposte da parte della Giunta provinciale – una volta conclusi i lavori.
    2. D’invitare in Consiglio provinciale, nell’autunno del 2024, una delegazione nominata dagli stessi componenti del Consiglio dei cittadini e delle cittadine per il clima, in modo che quest’ultimo presenti in Aula le proprie proposte.

  • “Questa decisione, che a prima vista può sembrare piccola, farà sì che le misure del Piano Clima vengano affrontate e attuate con ancora più serietà. È un grande risultato per il clima e quindi per tutte e tutti noi”, dichiara soddisfatta la prima firmataria Madeleine Rohrer.