Society | Sanità

Aspettando nuovi medici

Chiuse le graduatorie per gli ambiti specialistici più carenti a livello di personale medico. 134 le domande arrivate. Soddisfatto Schael: “La campagna funziona”.
Medico
Foto: upi

“L’intensiva campagna di reclutamento sta funzionando, rappresentiamo un datore di lavoro molto attraente”. Ad affermarlo è il direttore dell’Asl altoatesina Thomas Schael riferendosi alle 134 domande pervenute dei medici candidati ad essere impiegati in Provincia. Le graduatorie (con e senza attestato di bilinguismo) per i 4 ambiti specialistici più sofferenti dal punto di vista del personale medico, ovvero Anestesia e Rianimazione (45 domande), Ginecologia (29), Pediatria (16), Medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza (44), si sono chiuse lo scorso 30 giugno.

Vista l’urgenza di reperire nuove figure professionali ai candidati sarò offerto un posto di lavoro anche immediatamente. Nel frattempo l’iter formale delle graduatorie proseguirà e dunque dopo il superamento dell’esame verrà offerto un contratto fino a 3 anni. Le commissioni verranno convocate con urgenza e i colloqui si svolgeranno entro la fine del mese di agosto, per Ginecologia e Pediatria a luglio. Per quest’ultimo ambito sarà di nuovo pubblicata un’offerta che avrà una validità di 30 giorni e verrà bandito un corso-concorso sia per il settore dell’assistenza in sala operatoria che per l’ambito specialistico della Pediatria. Inoltre sono state pubblicate graduatorie con e senza bilinguismo per 6 ulteriori branche specialistiche (fino al 22 settembre prossimo): Dermatologia, Ortopedia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Neurologia e Medicina Interna. I sindacati sono stati informati in merito alle misure per promuovere il blinguismo, una circolare con i relativi dettagli sarà inviata a tutti i dipendenti nei prossimi giorni.

Nella consueta riunione mensile con i sindacati si è parlato anche di anti-corruzione: in base alla normativa va comunicato se il personale dipendente dell’Asl lavora (anche) per delle strutture convenzionate e ciò vale soprattutto per i due anni successivi al pensionamento. Per soddisfare tale requisito è stata inviata una lettera a tutte le strutture convenzionate (SAPS, Croce Rossa e Bianca, associazione Heli e Aiut Alpin) che entro il 31 luglio prossimo dovranno fornire all’Azienda sanitaria le relative informazioni. Infine dopo che l’autorità per l’anticorruzione ANAC ha stabilito che Enrico Wegher non può assumere l’incarico di direttore amministrativo perché incompatibile con il ruolo di presidente della SAIM, i sindacati hanno chiesto che venga bandito un nuovo concorso per nominare, quanto prima, il direttore amministrativo.