Politics | Merano

Le caserme del futuro

Da lunedì 10 convegno in riva al Passirio sulla trasformazione urbanistica della zona delle caserme di via Palade. Trentuno ettari che fanno gola a molti. E i meranesi?
Caserma Rossi, Merano
Foto: mondoscatto

Fino agli anni Sessanta del secolo scorso Merano è stata una vera e propria città di confine. Alpini e Savoia Cavalleria avevano qui reggimenti, rappresentanze istituzionali e, ovviamente, caserme.

In città sono rimasti un circolo non solo ricreativo e alcuni uffici.

Ora, nel 2022, mentre molti matrimoni tra soldati ed ufficiali con ragazze del posto sono contraddistinti da figli già grandi e a loro volta genitori, la città di Merano è chiamata a pianificare la trasformazione e l’utilizzo di gran parte della zona delle caserme di via Palade (31 ettari).

Alla “tre giorni” meranese parteciperanno alcuni testimoni di storia locale, architetti e urbanisti con, si spera, molti meranesi curiosi e anche portatori di idee e di progetti.

“Il primo passo in questo articolato processo consiste nel rimediare a un evidente deficit conoscitivo: Merano stessa ha un’idea approssimativa della storia e della consistenza di quest’area, una volta periferica, ora inserita strategicamente nel tessuto cittadino – dice il sindaco Dario Dal Medico, convinto e determinante protagonista dei tre giorni di approfondimento - i tre giorni di seminario intendono avvicinare la cittadinanza a quest’area centrale ma pressoché sconosciuta, una sorta di riscoperta collettiva, e approfondire le condizioni di partenza di una simile trasformazione, rimanendo permeabili agli stimoli che possono derivare da analoghe esperienze, nazionali e non solo”.

Merano, dunque, si prepara – dal 10 al 12 ottobre nella Sala civica di via Ottone Huber – ad un convegno storico-urbanistico ma anche ad una grande e in parte imprevedibile seduta psicoanalitica collettiva. Ci saranno i vecchi soldati, ormai nonni ed oltre, ci saranno antimilitaristi vecchi, nuovi e “seminuovi”, gli ibridi cioè che vorranno chiarirsi le idee.

E ci saranno osservatori ed esperti non solo del Comune meranese, cervello organizzatore dei lavori, ma anche di immobiliaristi che hanno già messo gli occhi su un’area topografica che – lungi dal poter subito sintonizzarsi con il futuro nel nome della Innovazione perché non esiste ancora un know how locale degno di questo nome – potrà, anzi “dovrà” trasformare una area vasta e strategica di Merano.

A introdurre la prima serata del convegno, prevista lunedì 10 ottobre, sarà il sindaco Dario dal Medico. Approfondimenti storici e militari si avvicenderanno a esperienze di vissuto personale e a interventi da parte di ospiti. Saranno presenti, fra gli altri, il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher, il professore universitario Federico Camerin (Universidad UVA de Valladolid - Universidad UPM de Madrid),  e Francesco Gastaldi, docente all'Università IUAV di Venezia.

I temi sui quali verterà il seminario potranno essere arricchiti da "micro-contributi" da parte di tutti coloro che vorranno partecipare con le proprie esperienze e conoscenze. All’ordine del giorno di ogni serata la segreteria del convegno, gestita dal Servizio urbanistica del Comune di Merano, ammetterà tre contributi, anche audio-video, purché rigorosamente attinenti allo specifico argomento trattato.

Cittadine e cittadini interessati sono stati invitati a presentare al Comune la sintesi scritta dell’intervento e gli eventuali file da proiettare, mentre la durata massima di ogni intervento è di 5 minuti.

C’è da sperare, e fortemente, che anche nella giornata di venerdì 7 e magari anche parte dello stesso 10 ottobre rimanga aperta una “finestra” per accedere agli uffici comunali e presentare altre proposte.

L’occasione si presenta davvero importante e sarebbe un peccato se la partecipazione fosse circoscritta a poche decine di persone. Come c’è anche da augurarsi che il dibattito e gli approfondimenti saranno davvero aperti e a 360 gradi. Non dando per scontato nessun passaggio futuro per trasformare l’area delle caserme e favorendo solo qualcuno ma non l’intera comunità meranese. Al termine di ogni serata è previsto uno spazio per il dibattito. Basterà?

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user kurt duschek
kurt duschek Sun, 10/09/2022 - 07:09

....leggo nell'articolo:"....In città sono rimasti un circolo non solo ricreativo e alcuni uffici.,,,"
Questo circolo è zona militare e vieta con cartelli ben visibili l'entrata ai meranesi interessati ma che non sono "militari"!
Penso che chiedere di fare proposte o suggerimenti per l'uso futuro delle caserme per un cittadino/a di Merano "non desiderato" non si può pretendere.

Sun, 10/09/2022 - 07:09 Permalink