Books | salto books

My 3 Books: Ermira Kola

Tre domande a Ermira Kola della Fondazione Alexander Langer: il primo libro, il libro preferito e quello sul suo comodino.
Ermira Kola
Foto: Ermira Kola

Primo libro

 

Il mio primo libro credo si intitolasse “Il signore dei bottoni” , ero molto piccola e in famiglia temevano che sarei cresciuta male perché non ho mostrato grande interesse per quel signore e di conseguenza il libro. Conservo ancora invece una passione per i bottoni. L’entusiasmo mi travolse come la più bella delle onde estive con “Ventimila leghe sotto i mari” e con tutti i libri di Giulio Verne che sono riuscita a procurarmi. I mondi fantastici di Verne, le scoperte scientifiche miracolosamente mescolate alle bizzarrie dei personaggi descritti mi hanno conquistata da subito. Ho sognato il Nautlilus per svariate notti e ne ho parlato per anni con Ervin, un mio caro amico.

 

Libro preferito

 

Il mio libro preferito è “Mattatoio n. 5GhiaccionoveLacolazionedeicampioniLesirenediTitanoMadreNotteGalapagos”. Scherzo mettendo insieme alcuni dei titoli di Kurt Vonnegut che è diventato un mio “dio”. Avevo dato ad una persona poi diventato carissimo amici dieci euro perché mi comprasse un libro a sua scelta. Mi portò “Mattatoio n.5”. Da allora credo di averlo regalato circa 1543 volte, probabilmente a qualcun due volte. Kurt Vonnegut è reduce del bombardamento di Dresda e ne racconta con passione e precisione, ma se pensate che questo renda la sua scrittura pedante e difficile vi sbagliate di grosso. Rimasto per tutta la vita pacifista e sensibile alle diseguaglianze sociali, Vonnegut riesce a parlarne sempre con un senso di umorismo mai scontato e mai banale. Vonnegut inventa mondi suoi e nei suoi libri vi si trovano spesso disegni. (L’avevo detto che non è pesante). “Così va la vita” la traduzione del suo moto “So it goes” ho addirittura pensato di tatuarmelo.

 

Libro sul comodino

 

Il libro sul comodino è “Noi però gli abbiamo fatto le strade” di Francesco Filippi. Provo una genuina curiosità per la memoria, come si crea, come muta e come si conserva. Noi albanesi siamo bravi almeno quanto gli italiani a nascondere alcuni capitoli della nostra storia. Leggo Filippi con una matita per sottolineare e prendere appunti. Il libro di Filippi sta sopra alla “Doppia Assenza” di Abdelmalek Sayad (dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato”. Sayad ripercorre quella sensazione straniante di sentirsi e di essere perennemente fuori luogo quando si emigra. Mi aiuta a riflettere sulla mia condizione di vita e propone strumenti per il lavoro con le persone straniere.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum